Massimo Fantoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Franco Rossi in Franco Rossi (regista) tramite popup |
Corretto un riferimento errato a un disco dei virginiana miller. |
||
Riga 36:
==Le prime produzioni artistiche, la collaborazione con il Pippo Chennedy Show e altre collaborazioni dal 1996 al 1998==
Il secondo album che Massimo Fantoni realizza insieme ad [[Andrea Chimenti]] è del 1997, si intitola ''Qohelet''. Fantoni questa volta partecipa attivamente alla realizzazione del disco, distinguendosi quindi anche come produttore, arrangiatore e compositore oltre a curare la maggior parte delle chitarre del progetto<ref>{{Cita web|url=http://www.discogs.com/Andrea-Chimenti-Fernando-Maraghini-Qohelet/release/1901687|titolo=Qohelet di Andrea Chimenti, Fernando Maraghini e Massimo Fantoni su discogs|sito=www.discogs.com|accesso=5 giugno 2015}}</ref>. In particolare co-firma i pezzi ''Pantheon'', ''Io non so chi sono'', ''Foglie secche'', ''Naxos'', ''Una cosa nuova'' e ''Quando gli angeli ci trovano''<ref>{{Cita web|url=http://xoomer.virgilio.it/gaspers/archivio/chimqohe.htm|titolo=Qohelet di Andrea Chimenti, Fernando Maraghini e Massimo Fantoni|sito=www.xoomer.virgilio.it|accesso=5 giugno 2015}}</ref>, oltre ad occuparsi degli arrangiamenti insieme a Chimenti e Fernando Maraghini con i quali condivide anche la produzione artistica. Il CD esce per la collana [[Taccuini]] edita dal [[Consorzio Produttori Indipendenti]]. In questo periodo Massimo Fantoni collabora attivamente alla registrazione delle chitarre nel primo album dei [[Virginiana Miller]] ''[[Gelaterie sconsacrate|Gelaterie Sconsacrate]]''<ref>{{Cita web|url=http://trova-eventi.it/rome-locusta-night-con-virginiana-miller-amp-green-like/|titolo=La chitarra di Massimo Fantoni Nobilita Gelaterie Sconsacrate dei Virginiana Miller|sito=www.trova-eventi.it|accesso=5 giugno 2015}}</ref>
==Barra a dritto, l'album di Massimo Fantoni e Francesco Tomei==
Riga 42:
==Gli album e le collaborazioni dal 1999 al 2002==
Nel 1999 Massimo Fantoni collabora alla realizzazione del secondo album dei [[Virginiana Miller]] intitolato ''[[Italiamobile]]'' per il quale suona in alcuni brani<ref>{{Cita web|url=http://www.estatica.it/it/musica/virginiana-miller/disco/italiamobile|titolo=Italiamobile dei Virginiana Miller, credits tecnici su Estatica|sito=www.estatica.it|accesso=5 giugno 2015}}</ref>. Al disco collabora anche [[Vittorio Nocenzi]] del [[Banco del mutuo soccorso]]. L'anno successivo cura le chitarre per l'album intitolato ''Essere felici mangiando una torta di frutta'' dei [[Lubna]] band con la voce di Lara Redeghieri, sorella di [[Mara Redeghieri]] degli [[Ustmamò]]. L'apporto di Fantoni all'album viene definito come ''disturbante'' dalla critica, individuando quindi lo stile virtuosamente complesso e allo stesso tempo emotivamente coinvolgente del chitarrista toscano<ref>{{Cita web|url=http://www.rockit.it/recensione/1070/lubna-essere-felici-mangiando-una-torta-di-frutta|titolo=Lubna, la recensione di Essere felici mangiando una torta di frutta|sito=www.rockit.it|accesso=5 giugno 2015}}</ref>. Sempre il 2000 per Massimo Fantoni è l'anno di ''Carne Capitata'' l'album di [[Lorenzo Brusci]] in arte [[Timet]] realizzato a partire dalle poesie di [[Giancalo Majorino]] per il quale suona le chitarre e collabora insieme a musicisti come [[Enrico Fink]], [[Monica Demuru]], [[Letizia Renzini]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lamediatheque.be/med/rech_o.php?ACTION=Details&COLLECTION=NonClassique&CADRE=1&SUPPORT=1&REFERENCE=XT536E|titolo=Timet - Carne Capitata i crediti dell'album|sito=www.lamediatheque.be|accesso=5 giugno 2015}}</ref>
==La produzione de "Il porto sepolto" insieme ad Andrea Chimenti==
|