Cerambycinae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: carattere invisibile LTR e modifiche minori |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 34:
== Morfologia ==
=== Adulto ===
I Cerambycinae sono [[insetti]] di taglia variabilissima, comprendendo sia le specie più piccole della famiglia (generi [[Bacino del Mediterraneo|mediterranei]] ''Gracllia'' e ''Nathrius''), che alcune raggiungenti 8
I Cerambycinae sono solitamente caratterizzati da corpo più o meno parallelo, [[antenna|antenne]] generalmente lunghe, capo obliquo, [[mandibola|mandibole]] corte ed area stridulatoria tipicamente intera (talvolta mancante in alcuni generi come ''Molorchus'').<br />
Mentre le specie notturne sono caratterizzate da colori spenti su toni di nero, bruno o grigio, le forme diurne presentano spesso vistose colorazioni a tinte contrastanti o addirittura metalliche.
Riga 47:
I Cerambycinae comprendono sia forma notturne che diurne.<br />
[[File:Hesperophanes sericeus02.jpg|thumb|''Hesperophanes sericeus'' (Fabricius, 1787)]]
Le [[Tribù (tassonomia)|tribù]] più primitive (Xystrocerini, Hesperophanini, Callidiopini, Achrysonini, Elaphidiini) così come la maggioranza delle specie tropicali sono notturne ed arboricole.
Le forme più evolute sono diurne ed arboricole (Callidiiini, Callichromatini), ed altre addirittura floricole (Clytini, Anaglyptini, Stenopterini).<br />
Tuttavia alcune [[Tribù (tassonomia)|tribù]], e persino alcuni generi, presentano tutti i gradi evolutivi. Ad esempio i Cerambycini includono nel solo genere ''Cerambyx'' specie notturne (''Cerambyx welensii''), diurne arboricole (''[[Cerambyx cerdo]]'', ''Cerambyx miles'') e diurne floricole (''Cerambyx scopolii'').<br />
Riga 91:
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
* [http://www2.gol.com/users/nanacorp/ZUKAN/zukan3kamiaka.htm Galleria di Cerambycinae [[
* [http://plant.cdfa.ca.gov/byciddb/bycidview.asp?sf=Cerambycinae Galleria di Cerambycinae [[Americhe|americani]]]
*
{{Portale|artropodi}}
|