Staphylococcus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 59:
[[Mesofili]] (la temperatura ottimale di crescita si aggira attorno ai 25-40 °C con un optimum tra 30 e 37 °C), con pH di crescita ottimale tra 7,0 e 7,5, fortemente alotolleranti (che possono vivere a diverse concentrazioni di soluti fino al 7,5% di NaCl) e lipolitici, con buona attività nitrato reduttasica.
Le popolazioni naturali di tali organismi sono associate soprattutto alla pelle, alle ghiandole della pelle e alle mucose degli animali a sangue caldo e
Possono inoltre essere presenti in una ampia varietà di prodotti animali come carne, latte e formaggio e a fonti ambientali quali suolo, sabbie, polvere, aria e acque naturali. Alcune specie sono [[saprofite]], altre [[commensali]], ed altre ancora opportuniste patogene per
Gli Stafilococchi, ed in particolare ''Staphylococcus aureus'', intervengono in patologia umana,
soprattutto come agenti eziologici di numerose infezioni della cute, è infatti responsabile di [[infezione|infezioni]] suppurative ([[foruncolo|foruncoli]], [[follicolite|follicoliti]], [[impetigine]]), [[tossinfezione alimentare|tossinfezioni alimentari]] e altre patologie causate da [[tossine]] prodotte ([[sindrome della cute ustionata]], [[sindrome da shock tossico]]) determinando, in alcuni casi, anche [[sepsi|setticemie]] estremamente gravi. Alcuni biotipi appartenenti alla specie ''S. aureus'' sono responsabili di gravi [[tossinfezioni alimentari]] per la capacità di produrre [[enterotossine]] termoresistenti e attive per ingestione.
Il genere ''Staphylococcus'' comprende attualmente 47 specie, per lo più commensali di cute e superfici mucose
== Altre specie ==
| |||