Servizio pubblico (programma televisivo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 160:
=== Quarta stagione ===
La quarta stagione è andata in onda da [[giovedì]] 25 settembre [[2014]] sempre su [[La7]].
Il programma veniva trasmesso, sempre con le stesse modalità dei precedenti anni a "chiavi in mano", su LA7, in streaming sul sito ufficiale del programma, al cui flusso si collegano i siti dell'emittente e de Il Fatto Quotidiano. La stagione, come scrive lo stesso leader del programma Santoro in una lettera ai suoi telespettatori e donatori, si preannuncia difficile vista la stanchezza del genere "approfondimento giornalistico" e il contemporaneo aumento dell'offerta giustificato solo dal ridotto costo di produzione dei talk rispetto ad altri generi. Per queste ragioni il conduttore salernitano annuncia che questa quarta stagione sarà l'ultima di Servizio Pubblico cui seguirà un nuovo tipo di "viaggio" che si presume sarà caratterizzato da contaminazione tra diversi generi televisivi e da una minore presenza in video nell'arco della stagione di Santoro che sarà più autore e meno conduttore. Questa previsione è stata confermata e la stagione ha avuto un inizio, in termini di ascolti, più difficile se confrontato con le precedenti stagioni record o con i programmi di diverso genere in onda il giovedì su altre reti, ma comunque migliore della maggior parte degli altri talk di prima serata grazie anche ad alcune piccole novità apportate, tra cui l'invenzione di Nazareno Renzoni, una parodia a Renzi e ai suoi eccessivamente troppo stretti rapporti con Silvio Berlusconi e la destra. La stagione si chiude con la puntata speciale in diretta da Firenze "Rosso di sera" con molti personaggi della cultura e dello spettacolo che ha riscosso un ottimo ascolto (migliorato di quasi due punti percentuali l'ascolto della prima serata di Announo del giovedì precedenti) pressoché eguagliando il proprio record stagionale in termini di share. Tale puntata, caratterizzata da un molto più elevato dell'ordinario costo di produzione, va letta come una festa, un ringraziamento e una "restituzione" ai 100.000 donatori dei loro 10€ (che hanno consentito, tra l'altro, anche la realizzazione nei tre anni precedenti del concorso Generazione Reporter) dati quattro anni fa a fronte dell'impegno a realizzare 8 puntate di Servizio Pubblico, di cui invece si sono prodotte
===Servizio Pubblico Più===
| |||