Discussione:Torino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 719:
:::: Non ho difficoltà a riconoscere che c'è del giusto nelle tue osservazioni, tuttavia non ne condivido l'impianto, soprattutto perché si tratta dell'incipit. Infatti i criteri WP prevedono che l'incipit costituisca una specie di riassunto (possibilmente stringato) del contenuto della voce. Si può discutere all'infinito se l'incipit attuale (che non è di certo una meraviglia, ma le meraviglie sono poche, non solo su WP!) sia idoneo, sufficiente o insufficiente, sintetico o prolisso, ecc. ma taglia qui e taglia là finisce con il venirne fuori un incipit anodino, che non dà alcuna idea, ancorché sommaria, di quanto segue. Non condivido i riferimenti alle altre città, sia più blasonate, come Roma, o meno, come Bergamo o Lecce. Anche la tua critica a frasi come «...nonché importante centro dell'editoria, del sistema bancario, del cinema, dell'enogastronomia, del settore aerospaziale, del design e dello sport...» non mi trova consenziente. Non discuto del fatto che il concetto possa essere espresso meglio (tutto è migliorabile a questo mondo), ma il significato mi pare abbastanza chiaro e sviluppato, non sotto questo titolo ovviamente, nel testo della voce. La sintesi lascia sempre qualche rimpianto per ciò che non riesce a dire e c'è sempre qualcuno che sostiene che è troppo sintetica mentre qualcun altro si lamenta che è troppo lunga (bada bene, non l'ho scritta io, anche se ci sono intervenuto talvolta, quindi sto sostenendo tutto ciò in totale imparzialità). Anche il riferimento all'antifascismo può venire considerato un indulgere a una moda che dura da settant'anni, ma la realtà è questa: Benito Mussolini, in uno dei suoi, pochissimi, viaggi a Torino, seccato per la tiepida accoglienza ricevuta, la definì «una città francese», il che, per uno che aveva fatto del nazionalismo la sua bandiera, è tutto dire! Non ho voglia di star qui a confutare le tue cortesi osservazioni una per una, ho citato qualche esempio, altrimenti non finiremo mai. La mia convinzione è che l'attuale, pur non essendo il miglior incipit che ci sia sull'enciclopedia, non è nemmeno dei peggiori, sempre ribadendo che tutto è migliorabile.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 16:53, 24 giu 2015 (CEST)
:::::Orsù, il ruolo di Torino come centro dell'antifascismo (basti pensare a Giustizia e Libertà, ma anche il Partito Comunista d'Italia dopotutto nasce a Torino con l'Ordine Nuovo) è noto...--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 17:58, 24 giu 2015 (CEST)
Ok ci siamo, vediamo la stessa cosa ma il discorso di prima fa delle proposte
1"Definita da Le Corbusier come «...la città con la più bella posizione naturale del mondo», celebrata da numerosi personaggi storici, tra cui Friedrich Nietzsche, Mark Twain e Jean-Jacques Rousseau, il quale descrisse il suo panorama dalla collina di Superga come «...il più bello spettacolo che possa colpire l'occhio umano», è una delle più importanti città barocche d'Europa" questa la eliminiamo? a me sembra una "serie" fuori luogo e ridicola (chiarimenti vedi intervento precedente).
2"Importante centro antifascista durante la metà del '900." da quello che ho capito questa frase piace a molti nell'incipit , il mio parere è neutrale.
|