NetBus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
revisione traduzione |
m Bot: accenti |
||
Riga 23:
NetBus è scritto in [[Delphi]] da [[Carl-Fredrik Neikter]], un programmatore [[Svezia|svedese]]. È stato messo in circolazione prima del suo ''fratello'' [[Back Orifice]]. L'autore ha affermato che il programma era destinato a essere utilizzato come [[scherzo]], non per irrompere illegalmente nei sistemi informatici. Tradotto dallo [[lingua svedese|svedese]], il nome significa: "uno scherzo della rete".
Tuttavia, l'uso di NetBus ha avuto gravi conseguenze. Nel [[1999]], è stato utilizzato per impiantare [[Pedopornografia|materiale pedopornografico]] sul computer di lavoro di uno studioso di diritto alla [[Università di Lund]]. 3.500 immagini sono state scoperte dagli amministratori di sistema, e lo studioso del diritto è stato accusato di pedopornografia. Ha perso la sua posizione di ricerca presso la Facoltà e in seguito alla pubblicazione del suo nome ha lasciato il paese e ha dovuto chiedere una visita medica specialistica per affrontare lo [[stress (medicina)|stress]].
Ci sono due componenti di Net-Bus, secondo l'architettura del [[client-server]]. Il [[server]], deve essere installato ed eseguito sul computer che deve essere controllato in remoto. È un file [[Eseguibile EXE|exe]] con una dimensione di quasi 500 [[kilobyte|kB]]. Il nome e l'[[Icona (informatica)|icona]] variano molto da versione a versione. Alcuni sono: "Patch.exe" e "Sysedit.exe". Quando viene fatto partire per la prima volta, il server si auto installa nel computer host, tra cui la modifica del [[Registro di sistema]] di Windows per [[esecuzione automatica|partire automaticamente ad ogni avvio del sistema]]. Il server è un ''[[daemon]]'' che si mette in attesa di connessioni sulla [[Porta (reti)|porta]] 12345 (in alcune versioni, il numero di porta può essere modificata da remoto). La porta 12346 è utilizzata per alcuni compiti, così come la porta 20034.
|