Discussione:Torino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 712:
:Sono d'accordo con Bruce The Deus sulla sua proposta (non è necessaria l'approvazione di un amministratore per la modifica ed avresti potuto benissimo cambiare già l'immagine collage come proponi, tuttavia bene hai fatto a chiedere un parere; secondo me, avendo così correttamente proceduto, se tra un po' di tempo nessuno obbietta, potrai dar corso alla modifica proposta). Ciao e buon lavoro--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 10:51, 6 giu 2015 (CEST)</br>PS. Tutto questo a condizione che le immagini che hai caricato siano utilizzabili su WP (cioè non soggette a copyright). A questo proposito, se questa condizione è soddisfatta, ti consiglio di portare il collage, oggi caricato solo su it.wiki, su Commons, così che questo possa essere riportato anche sulle corrispondenti voci dei progetti WP in altre lingue.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 10:57, 6 giu 2015 (CEST)
== Discussione inserita da infinitato ultrarecidivo ==
== Incipit Torino molto discutibile ==▼
{{ping|Il Tuchino|Caarl 95}} l'IP è {{User|Longbarba}}, {{User|Niniver}} eccetera, evidentemente ha deciso di scaricare anche qui il suo POV e le sue ubbie (in modo alquanto riconoscibile), fate attenzione grazie--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 10:05, 28 giu 2015 (CEST)
{{cassetto|
Qualcuno ha notato le ultime strane aggiunte; credo si tratti di uno scherzo ci mancano solo frasi del tipo "Torino è una città con numerose strade asfaltate" e stessa cosa vale per certe fonti con frasi tipo "piccola parigi" e altre frasi ..diciamo semplicemente che Torino ha una sua identità e non è una piccola città di provincia. Altre frasi si trovano all'interno del testo e si ripetono continuamente; voi cosa ne pensate?--[[Speciale:Contributi/151.19.215.19|151.19.215.19]] ([[User talk:151.19.215.19|msg]]) 10:13, 24 giu 2015 (CEST)▼
▲testo=Qualcuno ha notato le ultime strane aggiunte; credo si tratti di uno scherzo ci mancano solo frasi del tipo "Torino è una città con numerose strade asfaltate" e stessa cosa vale per certe fonti con frasi tipo "piccola parigi" e altre frasi ..diciamo semplicemente che Torino ha una sua identità e non è una piccola città di provincia. Altre frasi si trovano all'interno del testo e si ripetono continuamente; voi cosa ne pensate?--[[Speciale:Contributi/151.19.215.19|151.19.215.19]] ([[User talk:151.19.215.19|msg]]) 10:13, 24 giu 2015 (CEST)
:In genere, quando si chiede un parere su qualcosa che si ritiene opportuno modificare, lo si fa PRIMA di fare la modifica e non a cose fatte! Non mi pare che quanto detto in incipit sia poi così banale, almeno non tutto. In ogni caso, ripristino gran parte di quanto cassato da 151.19.215.19, togliendo però il riferimento alla "piccola" Parigi, che ha poco di enciclopedico, mentre ripristino le citazioni di personaggi stranieri famosi e qualcosa sul "centro" di attività importanti. Effettuo anche alcune correzioni formali sull'incipit--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 11:18, 24 giu 2015 (CEST)
:::Ok le modifiche ma passiamo alla lista: "Definita da Le Corbusier come «...la città con la più bella posizione naturale del mondo», celebrata da numerosi personaggi storici, tra cui Friedrich Nietzsche, Mark Twain e Jean-Jacques Rousseau, il quale descrisse il suo panorama dalla collina di Superga come «...il più bello spettacolo che possa colpire l'occhio umano», è una delle più importanti città barocche d'Europa" cioe questa carrellata è proprio indispensabile nell'incipit, secondo me se li si vuole citare basta inserirli nel paragrafo riguardante la cultura subito dopo il titolo del paragrafo..." ma poi "è una delle città barocche più importanti d'Europa" ma che vuol dire? ora per ogni stile architettonico scrivo questa frase simili in ogni città..Torino trattata come una città di provincia che ne so tipo Bergamo o Lecce. Torino è un capoluogo di regione e uno dei più importanti. Poi "Importante centro antifascista durante la metà del '900, è stata la patria, natale o adottiva, di alcuni fra i più grandi scrittori e letterati italiani del XIX e XX secolo, quali Edmondo de Amicis, Emilio Salgari, Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Norberto Bobbio, Cesare Pavese, Umberto Eco." ma vi sembra un contenuto da mettere nell'incipit di una città come Torino o forse meglio in lista nella pagina; cioe si ferma tutto qui Torino dietro il nome di alcune personalità della cultura forse per tipo città come Bergamo e Lecce(non ho nulla contro queste città ma sono esempi per capire la differenza tra una città capoluogo o meno) ma non per Torino che ha tante personalità in tanti campi come tutte le grandi città. Poi "nonché importante centro dell'editoria, del sistema bancario, del cinema, dell'enogastronomia, del settore aerospaziale, del design e dello sport" cioe ma che vuol dire..per una città come Torino..ho eliminato il contenuto inserito di RECENTE per questo motivo sei ancora sicuro di lasciarli? e non mi sono pronunciato su "fino a diventare, ai giorni nostri, uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, culturali e scientifici dello Stato" che ho mantenuto ma che mi sembra ridicolo e illeggibile. Sei sicuro di mantenere queste modifiche? Ora prova a leggere tutto l'incipit. Torino non è Roma..il fatto che la pagina contenga "un rigo in meno" non mi sembra assurdo ma plausibile.--[[Speciale:Contributi/151.19.125.87|151.19.125.87]] ([[User talk:151.19.125.87|msg]]) 15:37, 24 giu 2015 (CEST)
Riga 738 ⟶ 740:
:A molti???? Cioè stai cercando di farci credere che non sei sempre tu lo stesso IP che ha aperto la discussione?--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 16:30, 27 giu 2015 (CEST)
::Sulla fusione perfetta poi in pratica il Re di Sardegna stava a Torino anche prima.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 16:35, 27 giu 2015 (CEST)
:::Se la Treccani non parla dei Taurini come popolo celto-ligure è perché noi siamo meglio della T. (LOL). Celto-liguri è la definizione più calzante. Per il resto, non vedo cosa ci sia di sbagliato nel definire Torino come nell'incipit del 23 u.s. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 20:59, 27 giu 2015 (CEST)}}
|