Cinema: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
Con lo sviluppo della [[fotografia]], e in particolare della [[pellicola cinematografica]] ''([[film]])'' di [[celluloide]], divenne possibile registrare le immagini. L'uso della pellicola, inoltre, era decisamente più comodo per un sistema di proiezione delle immagini ad un pubblico, quando all'epoca si usavano strumenti che potevano essere utilizzati da una persona per volta, che doveva guardare all'interno dell'oggetto.
Il [[28 dicembre]] [[1895]] i [[fratelli Lumiere]] proiettarono al
Il cinema fu inizialmente pura [[arte]] visiva. Comunque, quando un [[film]] veniva proiettato in un [[cinamatografo]], per lo più [[teatro|teatri]] adattati alle esigenze, i proprietari dei locali ingaggiavano dei musicisti per accompagnare la proiezione con della [[musica]]. I musicisti, solitamente un pianista, dovevano dunque adattarsi ed accompagnare l'umore del film nei vari passaggi.
|