Locomotiva FS 640: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Corretto "andato a male" (che di per sé significherebbe "marcito"!) in "andato male", riferito ad un esperimento sulle 640
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}}
Riga 1:
{{Nota disambigua|le locomotive classificate fra il 1905 e il 1906 nel gruppo 640|[[Locomotiva FS 680]]}}
{{Box treno/Vapore
|Nome=Locomotiva FS Gr. 640
Riga 65:
==Caratteristiche==
 
Le locomotive sono la versione a vapore surriscaldato e a semplice espansione del precedente gruppo [[Locomotiva FS 630|630]] con cui condividono gran parte delle caratteristiche, tra cui il motore a due cilindri interni, le dimensioni e il [[tender (treno)|tender]] a tre assi.<br />
La [[generatore di vapore|caldaia]] è dello stesso tipo della locomotiva [[Locomotiva FS 625|625]] a 12 [[bar (unità di misura)|bar]] di pressione e produce lo stesso quantitativo di [[vapore]] e sviluppa la stessa potenza di 800 [[Cavallo vapore|CV]], tuttavia in virtù delle [[ruota|ruote motrici]] di maggiore diametro, 1850&nbsp;mm contro 1.510&nbsp;mm raggiunge la velocità di 100&nbsp;km/h. La produzione oraria di [[vapore]] asciutto è quindi pari a 6.500&nbsp;kg.<br />
Il forno, la griglia e la superfici di riscaldamento e surriscaldamento sono anch'essi uguali a quelle della 625.<br />
I cilindri motori hanno il diametro di 540&nbsp;mm e la corsa di 700&nbsp;mm.<br />
La distribuzione del vapore ai cilindri è del tipo a stantuffo con leveraggio di comando [[Distribuzione Walschaerts|sistema Walschaerts]]. La macchina sviluppa uno sforzo di trazione massimo di 10.000&nbsp;kg e allo spunto, in condizioni normali di [[aderenza]], pari a 6.290&nbsp;kg; in marcia a 75&nbsp;km/h lo sforzo di trazione sviluppabile in continuità è di 2.880&nbsp;kg<ref name="ReferenceA">{{Cita|FS, L'Album dei tipi delle locomotive e automotrici|tav 105}}</ref>.