STEFER: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
notizia con fonte
Riga 41:
Nel [[1901]] la STFER ottenne la concessione per una [[Tranvie dei Castelli Romani|rete di tranvie interurbane]] fra [[Roma]] e i [[castelli romani]], attivata fra il [[1903]] e il [[1916]]; successivamente, a causa dell'espansione della città, vennero istituite anche due linee urbane (da [[Stazione di Roma Termini|Termini]] alle [[Capannelle (zona di Roma)|Capannelle]] e a [[Cinecittà]]).
 
Nel [[1928]] la STFER diventò una società a capitale pubblico, passando sotto il controllo del Governatorato di Roma, mutando la denominazione in STEFER e acquisendo altresì la gestione della [[tranvia Roma-Tivoli]], ceduta poi all'[[ATAC|ATAG]] nel [[1931]]<ref name="strade198">A. Curci, G. Angeleri, U. Mariotti Bianchi, ''Binari sulle strade intorno a Roma'', op. cit., p. 198.</ref>.
 
Nel [[1941]] la STEFER acquisì le concessioni delle due ferrovie [[Ferrovia Roma-Lido|Roma–Lido]] e [[Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone|Roma–Fiuggi–Alatri]]. In questa occasione la società viene rifondata e la ragione sociale viene mutata da STFER a STEFER<ref>Il Messaggero: n. 164 del 10 luglio 1941; n. 188 del 7 agosto 1941.</ref>
 
Nel [[1955]] la STEFER acquisì la gestione della prima linea della [[metropolitana di Roma]] (attuale [[Linea B (metropolitana di Roma)|linea B]]), e pochi anni dopo iniziò la costruzione della [[Linea A (metropolitana di Roma)|linea A]].