Monumento al Tessitore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia
Formattazione
Riga 17:
 
== Descrizione ==
La statua<ref>Scheda sul monumento al Tessitore [http://new-altovicentino.prestoweb.it/it/page_28.html Scheda sul monumento al Tessitore]</ref><ref>Comune di Schio, scheda sul Monumento al tessitore[http://www.comune.schio.vi.it/web/schio/vivere/vivere-interna?p_p_id=ALFRESCO_MYPORTAL_CONTENT_PROXY_WAR_myportalportlet_INSTANCE_nc6A&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-3&p_p_col_count=1&template=/regioneveneto/myportal/turismo-risorsa-detail&uuid=6527556e-58b8-418f-bb61-0a98a42cbf29&graphicStyle=normale Comune di Schio, scheda sul Monumento al tessitore]</ref>, in pietra bianca, raffigura un operaio che tiene in mano una [[Navetta (tessitura)|navetta]], parte essenziale del [[telaio (tessitura)|telaio]] meccanico; ai suoi piedi sono posti dei panni, il frutto del suo lavoro.
 
Il basamento della statua, in granito, è invece opera di [[Antonio Caregaro Negrin]], e riporta incisi,; oltre alla dedica del monumento ed ilal nome del committente, dentro a otto formelle sono incisi una serie di motti che ben sintetizzano la filosofia imprenditoriale di Alessandro Rossi.
Essi sono:
*Rivendichiamo rinnovando l'arte dei padri
*Eguali dinnanzi al telaio come dinnanzi a Dio
*L'avvenire è dei popoli lavoratori
*Capitale lavoro di ieri, lavoro capitale del domani
*Pronti alla navetta per la famiglia, alla carabina per l'Italia ed il Re
*Il lavoro ci affranca ed eleva
*Conquiste di lavoro, conquiste d'oro
*Dal telaio il risparmio, dal risparmio la proprietà