Muhammad ibn al-Uthaymin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 19:
Il nome completo è ''Shaykh'' Abū ʿAbd Allāh Muḥammad ibn Ṣāliḥ ibn Muḥammad ibn al-ʿUthaymīn al-Tamīmī al-Najdī. Viene considerato in patria e nei circoli [[salafiti]] un importante [[ulema|dotto]] musulmano sunnita della seconda metà del [[XX secolo]].
 
Nato in [[Arabia Saudita]], ha memorizzato il [[Corano]] giovanissimo e ha studiato sotto la guida dei più importanti dotti del suo tempo, da [[Abd al-Rahman ibn Nasir al-Sa'di|ʿAbd al-Raḥmān ibn Nāṣir al-Saʿdī]], Muḥammad al-Shinqītī e [['Abd al-Aziz ibn 'Abd Allah ibn Baz|ʿAbd al-ʿAziz b. Bāz]]. Durante i suoi anni di studio, è diventato famoso per la sua approfondita conoscenza del [[Fiqh]], scrivendo oltre cinquanta libri sull'argomento.
 
==Biografia==
[[File:Bin Uthaimeen Mosque, Unaizah.jpg|thumb|Moschea Bin ʿUthaymīn ([[Arabia Saudita]]).]]
Nato a ʿUnayza ([[Al-Qasim (provincia)|Provincia di al-Qaṣīm]]), lo ''Shaykh'' al-ʿUthaymīn, dopo i suoi studi, ha insegnato a sua volta, mettendosi in luce negli ambienti salafiti in patria e nel resto del mondo islamico, oltre alla sua produzione scritta, ha tenuto conferenze nel [[Masjid al-Haram]], a [[Mecca]], per oltre 35 anni. Le sue lezioni comprendevano argomenti quali l'ʿAqīda (il Credo islamico)), il Fiqh, i [[Hadith]], il [[Tafsir]] e la [[teologia islamica]], avendo come punti di riferimento [[Ibn Taymiyya]] e [[Ibn Qayyim al-Jawziyya]].<br>
Prima della sua morte ha insegnato presso la Facoltà di [[Shari'a]] dell'Università islamica Imām Muḥammad Ibn Saʿūd, sezione di QasimQaṣīm. È stato anche membro del Comitato dei Sapienti dell'Arabia Saudita, oltre ad essere [[Imam]] e [[Khatib]] della Grande Moschea di Unayza.
 
Al-ʿUthaymīn è spesso accostato dai suoi seguaci a [[Muhammad Nasir al-Din al-Albani]] e ad [[ 'Abd al-Aziz ibn 'Abd Allah ibn Baz|ʿAbd al-ʿAzīz b. ʿAbd Allāh b. Bāz]].
Ha ricevuto l'8 febbraio 1994 il Premio Internazionale Re Fayṣal per il suo servizio reso all'Islam.