Pierpaolo Vargiu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
Nel gennaio 2015, grazie a un suo emendamento al ddl Boschi, è stato introdotto il principio della trasparenza della [[Pubblica Amministrazione]] in [[Costituzione]] (art. 97). L'emendamento, presentato in qualità di componente dell'Intergruppo Parlamentare per l'Innovazione, è stato sottoscritto da diversi deputati di maggioranza e opposizione, tra cui [[Stefano Quintarelli]], [[Anna Ascani]], [[Antonio Palmieri]], [[Andrea Mazziotti di Celso]], [[Maria Chiara Carrozza]], [[Adriana Galgano]], [[Lorenza Bonaccorsi]] e [[Francesca Bonomo]]. <ref name="La trasparenza della Pa in Costituzione. Vargiu:"Si farà col digitale""> http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/31863_la-trasparenza-della-pa-in-costituzione-vargiu-si-fara-col-digitale.htm</ref>
 
Appoggiando la campagna #ParlamentoCasadivetro dell'associazione [[Openpolis]], si è detto favorevole a una modifica del [[Regolamento della Camera]] per la pubblicazione dei voti e delle presenze in Commissione, oggi non rilevate.
 
Con [[Daniele Capezzone]], presidente della Commissione Finanze di [[Montecitorio]], ha proposto l'abolizione dell'uso della carta nelle [[commissioni parlamentari]], il cuore dell'attività legislativa. La proposta, presentata sempre in qualità di componente dell'Intergruppo Parlamentare per l'Innovazione, è stata accolta dalla presidente [[Laura Boldrini]] e ha dato l'input alla messa a punto di un progetto pilota che riguarderà le Commissioni Affari Sociali e Finanze.