Liceo classico Cavour: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cit. nec. |
primo sfoltimento |
||
Riga 1:
{{coord|45.07774|N|7.65554|E|display=title|notes=<ref>Coordinate prese da [[OpenStreetMap]].</ref>}}
[[File:Liceo cavour.JPG|thumb|upright=1.4| La facciata rinnovata del Liceo Ginnasio "Cavour", in Corso Tassoni 15 a Torino]]
Il '''Liceo Ginnasio statale Camillo Benso di Cavour''' è un [[liceo classico]] di [[Torino]]
La sede attuale (dal [[1931]]) si trova in corso Tassoni 15, nei pressi della piazza Bernini; alla sede centrale furono affiancate nel tempo diverse succursali ubicate in varie parti della città; dal 1996-1997 la succursale è in via Tripoli 82 (zona Santa Rita).
==Storia==
Riga 26 ⟶ 24:
==Il Liceo oggi==
Fino al settembre 2013 è stato
Da giugno 2009 viene girato nella scuola [[Fuoriclasse]], una serie televisiva mandata in onda su [[Rai 1]] dal 23 gennaio 2011. La fiction, ambientata in un liceo torinese, vede come protagonisti [[Luciana Littizzetto]] e [[Neri Marcorè]], ed è tratto dai libri di [[Domenico Starnone]]<ref>Paolo Conti, [http://archiviostorico.corriere.it/2009/agosto/15/Fuori_classe_con_prof_Littizzetto_co_9_090815039.shtml «Fuori classe»: con la prof Littizzetto alla scoperta della scuola pubblica.] «Corriere della Sera», 15 agosto 2009; quindi Tiziana Platzer, [http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cinema/articolo/lstp/385143/ Al severo Cavour gli studenti giocano a fare il cinema. Nella scuola il set della fiction «Fuori classe».] «La Stampa», 20 gennaio 2011. La fiction ha dato origine a un dibattito nella scuola: cfr. Maria Teresa Martinengo, [http://www3.lastampa.it/spettacoli/sezioni/articolo/lstp/387301/ I prof: non siamo "Fuoriclasse".] «La Stampa», 3 febbraio 2011 (edizione web).</ref>.
Riga 36 ⟶ 30:
In occasione del 200º anniversario della nascita di [[Camillo Benso, conte di Cavour|Camillo Benso]], la scuola ha organizzato, in unione con la [[Piemonte|Regione Piemonte]], la [[Provincia di Torino|Provincia]], il [[Torino|Comune]] e l'[[Università degli Studi di Torino|Università]] di Torino, un Convegno dal titolo «Cavour, l'uomo e l'opera, dal Piemonte all'Europa», che si è svolto il 10 marzo 2010<ref>Maurizio Lupo, [http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/111732/ In Italia solo sette scuole intitolate al conte Cavour.] «La Stampa», 4 gennaio 2010.</ref>.
=== Didattica ===
Vi sono due indirizzi: liceo classico e liceo musicale.
Il liceo classico a sua volta ha vari indirizzi: curvature: liceo classico tradizionale, liceo classico della comunicazione, liceo classico per le scienze e l'economia, liceo classico progetto musica e liceo classico per l'interculturalità.
== Biblioteca "Einaudi" e
La
==Ex studenti
Hanno studiato al liceo:
*[[Giorgio Balmas]]
*[[Giuseppe Peano]]
Riga 73 ⟶ 62:
*[[Agostino Richelmy]], [[arcivescovo]] di Torino (1897-1923), [[cardinale]] (1899-1923)
*[[Paolo Roasenda]] ([[Padre Mariano da Torino]])
*[[Giuseppe Grosso]], Sindaco di Torino, 1965-1968
*[[Giorgio Cardetti]], Sindaco di Torino, 1985-1987
==Docenti
*[[Rodolfo Bettazzi]], fondatore di [[Mathesis]]
*[[Nicomede Bianchi]], Preside al tempo della fondazione del R. Liceo del Carmine, 1860, poi Senatore del Regno<ref>È ricordato come Preside nell'''Annuario dell'Istruzione Pubblica per l'anno 1860-1861'', p. 573, R. Liceo del Carmine in Torino.</ref>
| |||