}}
{{nihongo|'''Sunsoft'''|サンソフト}} (o ''SunSoft'') è una società [[giappone|giapponese]] di sviluppo di [[videogiochi]] fondata il [[16 aprile]] [[1971]] come divisione di Sun Corporation, a sua volta divisione di Sun Electronics, o {{nihongo|''Sun Denshi Corporation''|サン電子株式会社}} in Giappone.<ref name=storia>{{cita web|url=http://www.giantbomb.com/sunsoft/3010-19/|titolo=Storia di Sunsoft|editore=Giantbomb.com|accesso=03/07/2015}}</ref>
==Storia==
La storia di Sunsoft neientrò videonel gamesmercato iniziòdei videogiochi con due giochi di tipo[[videogioco arcade|arcade]] rilasciati nel [[1978:]], ''Block Challenger'' e ''Block Perfect''.<ref Successivamentename=giochi>{{cita ciweb|url=http://www.imdb.com/company/co0063118/?ref_=tt_dt_co|titolo=Giochi sonosviluppati statio distribuiti da Sunsoft|editore=IMDB|accesso=03/07/2015}}</ref> Successivamente pubblicò diversi successi nei primi [[anni '80]], come ''Arabian'', ''Ikki'' e ''Kangaroo''.<ref name=storia/> Nella seconda metà degli anni '80, Sunsoft iniziò a sviluppare giochi originali e tecnologie per [[console (videogiochi)|console]] casalinghedomestiche, in particolare per il [[Nintendo Entertainment System|NESFamicom]]. SunsoftQuando divenne[[Nintendo]] rilasciò la console sul mercato internazionale income questo[[Nintendo periodoEntertainment eSystem|Nintendo leEntertainment sueSystem]] pubblicazioni(NES), gliSunsoft, assicuraronoche ilaveva già una discreta fama internazionale per via dei suoi arcade, non ebbe particolari maggiorproblemi numeroad diaggiudicarsi licenze delanche periodoimportanti (come quelle usate per giochi famosi quali ''[[Batman (videogioco 1989 NES)|Batman]]'' e ''[[The Addams Family (videogioco)|The Addams Family]])''.<ref name=storia/>
FuoriIl dal Giappone, ilsuo ''periodo d'oro'' dellala società èlo statoebbe conproprio ilgrazie [[Nintendoai Entertainmentsuoi System]]giochi sviluppati per il (NES): nonostante la sua architettura ad 8 bit, sulla qualesocietà seppe spremere al limite l'hardware ed i proprititoli giochiSunsoft furonosono largamenteda molti considerati lo [[stato dell'arte]], nellatra graficai emigliori l'audio.mai Sunsoftprodotti lentamenteper passò allequesta console. aTra 16questi bit,si rilasciando tuttavia, diversiannoverano titoli NES e Famicom senza preannunci, solo recentemente sono stati riscoperti dagli appassionati del genere, come: Ufouria (''Hebereke[[Journey to Silius]]''), ''Mr.[[Blaster GimmickMaster]]'', e ''[[JourneyMr. to SiliusGimmick]]'' (Raf World). I giochi Sunsoft prodotti a 16 bit non furono altrettanto innovativi e vendettero molto meno senza comparire in nessuna ''top 10''. Infine, nel [[1995]],Ufouria: inThe seguito alla forte ristrutturazione aziendale seguita ai problemi finanziari, riemersero con un numero scarso di videogiochi per [[PlayStationSaga]]''. eSunsoft [[Game Boy Colorporting|portò]]. Inoltreinoltre Sunsoft portò susulla console [[Nintendo]] alcuni giochi [[SEGA]], tra cui ''[[Fantasy Zone]]'', ''[[Fantasy Zone II]]'' ed ''[[After Burner]]''.<ref name=storia/>
Con l'uscita del [[Super Nintendo Entertainment System]] (SNES) la società si focalizzò sui giochi per le console a [[16 bit]], rilasciando però titoli che non riuscirono a riscuotere il successo delle precedenti produzioni ad 8 bit e la società fallì nel [[1995]]. Dopo la forte ristrutturazione aziendale seguita ai problemi finanziari, Sunsoft rilasciò alcuni videogiochi per [[PlayStation]] e [[Game Boy Color]].
Prima della rinascita nel mercato casalingo statunitense, gli ultimi giochi rilasciati e pubblicati da questa società nazionale furono ''Eternal Eyes'', ''Blaster Master: Blasting Again'', ''Blaster Master: Enemy Below'' e ''[[Power Quest]]''. Citando diversi fattori, come il passaggio alle console di nuova generazione ("next generation"), e l'alto aumento dei costi di produzione, Sunsoft chiuse i propri uffici in America ed Europa, ed iniziò la riorganizzazione. Oggi, Sunsoft continua a lavorare nella sua sede centrale in Giappone, sviluppando e pubblicando giochi [[Gioco di ruolo|RPG]], [[pachinko]] e [[mahjong]] oltre a titoli per piattaforme mobile in partnership con altre società come [[NTT DoCoMo]] e [[Yahoo!]]. ▼
▲Prima della rinascita nel mercato casalingo statunitense, gli ultimi giochi rilasciati e pubblicati dadalla questafiliale societàamericana nazionale(Sunsoft USA) furono ''Eternal Eyes'', ''Blaster Master: Blasting Again'', ''Blaster Master: Enemy Below'' e ''[[Power Quest]]''. Citando diversi fattori, come il passaggio alle console di nuova generazione ("next generation"), e l'alto aumento dei costi di produzione, Sunsoft chiuse i propri uffici in America ed Europa, ed iniziò laun'altra riorganizzazione. Oggi,Attualmente Sunsoft continua a lavorare nella sua sede centrale in Giappone, sviluppando e pubblicando giochi [[Gioco di ruolo|RPG]], [[pachinko]] e [[mahjong]] oltre a titoli per piattaforme mobile in partnership con altre società come [[NTT DoCoMo]] e [[Yahoo!]].
Il 14 settembre [[2006]], Nintendo ha annunciato la partnership sulla [[Virtual Console]] della [[Wii]].<ref name="VC">
|