Sunsoft: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
Sunsoft entrò nel mercato dei videogiochi con due [[videogioco arcade|arcade]] rilasciati nel [[1978]], ''Block Challenger'' e ''Block Perfect''.<ref name=giochi>{{cita web|url=http://www.imdb.com/company/co0063118/?ref_=tt_dt_co|titolo=Giochi sviluppati o distribuiti da Sunsoft|editore=IMDB|accesso=03/07/2015}}</ref> Successivamente pubblicò diversi successi nei primi [[anni '80]], come ''Arabian'', ''Ikki'' e ''Kangaroo''.<ref name=storia/> Nella seconda metà degli anni '80 Sunsoft iniziò a sviluppare giochi per [[console (videogiochi)|console]] domestiche, in particolare per il [[Nintendo Entertainment System|Famicom]]. Quando [[Nintendo]] rilasciò la console sul mercato internazionale come [[Nintendo Entertainment System|Nintendo Entertainment System]] (NES), Sunsoft, che aveva già una discreta fama internazionale per via dei suoi arcade, non ebbe particolari problemi ad aggiudicarsi licenze anche importanti come quelle usate per giochi famosi quali ''[[Batman (videogioco 1989 NES)|Batman]]'' e ''[[The Addams Family (videogioco)|The Addams Family]]''.<ref name=storia/>
 
Il suo ''periodo d'oro'' la società lo ebbe proprio grazie ai suoi giochi sviluppati per il NES: nonostante la sua architettura ad 8 bit, la societàSunsoft seppe spremere al limite l'hardware della console ed i titoli Sunsoft sono da molti considerati lo [[stato dell'arte]], tra i migliori mai prodotti per questa consolemacchina. Tra questi si annoverano titoligiochi come ''[[Journey to Silius]]'', ''[[Blaster Master]]'', ''[[Mr. Gimmick]]'' e ''[[Ufouria: The Saga]]''. Sunsoft [[porting|portò]] inoltre sulla console Nintendo alcuni giochi [[SEGA]], tra cui ''[[Fantasy Zone]]'', ''[[Fantasy Zone II]]'' ed ''[[After Burner]]''.<ref name=storia/>
 
Con l'uscita del [[Super Nintendo Entertainment System]] (SNES) la società si focalizzò sui giochi per le console a [[16 bit]], rilasciando però titoli che non riuscirono a riscuotere il successo delle precedenti produzioni ad 8 bit e la società fallì nel [[1995]]. Dopo la forte ristrutturazione aziendale seguita ai problemi finanziari, Sunsoft rilasciò alcuni videogiochi per [[PlayStation]] e [[Game Boy Color]].