Outlast: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 56:
=== ''Outlast: Whistleblower'' ===
Il DLC sarebbe un [[prequel]] del gioco principale, anche se è ambientato nello stesso arco temporale del primo capitolo. Il protagonista è Waylon Park, ovvero l'informatore misterioso che ha inviato l'e-mail a Miles Upshur. Il gioco comincia nei laboratori sotterranei della Murkoff (gli stessi dove sarebbe poi morto Miles), Waylon sta scrivendo l'e-mail, al riparo in un angolo buio. Viene improvvisamente chiamato per risolvere un problema nella rete del manicomio, e al suo ritorno trova nel suo ufficio l'ispettore della Murkoff, Jeremy Blaire, che ha scoperto la mail di Waylon. Con l'aiuto di alcune guardie, Blaire lo fa internare nel manicomio e lo sottopone a dei test per il Progetto Walrider. Waylon si risveglia in preda ad atroci sofferenze e turbe mentali, prigioniero in una cella di plastica e vetro con altri pazienti a guardare un gigantesco monitor. Poco dopo essersi impossessato della videocamera che lo stava riprendendo, comincerà la rivolta dei pazienti e del Walrider stesso, con Waylon che suo malgrado si ritroverà nel bel mezzo di essa, a dover lottare per salvare la propria vita e scappare dal manicomio di Mount Massive. Waylon, dopo essere sfuggito da Frank Manera (un pericoloso cannibale, armato di motosega artigianale) nei livelli inferiori del manicomio, riesce ad arrivare nella prigione e a trovare una radio con la quale prova a contattare la polizia, ma Jeremy Blaire
== Gameplay ==
|