Lockheed Martin F-35 Lightning II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Partecipazione internazionale al progetto: $ prima della cifra |
m →Iter parlamentare e burocratico in Italia: riscrittura |
||
Riga 235:
<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2012/01/02/news/programma_acquisto-27509860/ ''Costano troppo,il governo non li compri]. Repubblica. 2 gennaio 2012''.</ref>,<ref>[http://temi.repubblica.it/micromega-online/don-renato-sacco-quante-bugie-sullf35/ ''Don Renato Sacco: Quante bugie sull’F-35'']. Repubblica. MicroMega. 22 febbraio 2012.</ref>
Il 30 luglio 2013 il ministro della Difesa ha riferito al parlamento a proposito di un eventuale ritiro dal programma: ''"bisogna considerare, oltre ai 700 milioni di euro già spesi per la progettazione ed i due miliardi investiti per l'impianto di produzione di [[Cameri]], anche il fatto che la portaerei [[Cavour (550)|Cavour]] <ref>Nel luglio 2013, la [[Cavour (550)|Cavour]] è l'unica portaerei rimasta in Europa insieme alla francese [[Charles de Gaulle (R 91)|Charles De Gaulle]].</ref> dovrà ospitare gli F-35 a decollo verticale, altrimenti non capiremmo per quale ragione avremmo speso 3 miliardi e mezzo di euro per la nave"''. <ref>[http://www.lastampa.it/2013/07/31/italia/politica/f-mauro-gi-spesi-miliardi-per-modificare-la-portaerei-cavour-yCj5WpIqzQ4ow97d4DbDkK/pagina.html Articolo online] sul sito de ''La Stampa''.</ref>
|