Lockheed Martin F-35 Lightning II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Iter parlamentare e burocratico in Italia: riscrittura |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 78:
Battendo il [[Boeing X-32]] è diventato il vincitore della gara per il programma '''JSF (Joint Strike Fighter)''' per la ricerca di un aereo che potesse sostituire diversi modelli dell'[[United States Air Force|USAF]], dell'[[United States Navy|US Navy]] e dei [[United States Marine Corps|USMC (Marines)]]. Inizialmente era previsto che circa l'80% delle parti fosse in comune fra le diverse versioni, ma poi, con l'evolversi del progetto, ci si è accontentati di raggiungere questa percentuale includendo anche parti specifiche per ogni versione, ma comunque suscettibili di una lavorazione comune. In ogni caso, tutta l'[[avionica|elettronica di bordo]] e buona parte del [[software]] saranno praticamente uguali.
Esistono tre versioni dell'F-35: una variante a [[decollo]] e [[atterraggio]] convenzionale (F-35A - [[CTOL|Conventional Take Off and Landing]]), una variante a decollo corto e atterraggio verticale, per poter operare da [[portaerei]] di dimensioni ridotte come
== Storia del progetto ==
|