Utente:OppidumNissenae/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 73:
Le differenze tra il Ca.153 e il successivo Ca.154 sono limitate alla posizione dell'ala che nel Ca.154 è di tipo alto al contrario del Ca.153 che è invece di tipo basso. In entrambe le versioni i due motori previsti sono gli [[Isotta Fraschini Delta]].<ref name="urlUna piacevole scoperta: il Caproni Ca154 - GAVS Gruppo Amici Velivoli Storici - www.gavs.it"/>
 
Il progetto definitivo si concretizzo con il Caproni Ca-155/II dove venivano impiegati i motori radiali [[Alfa Romeo 135]], mentre il precedente Ca.155/I aveva ancora i motori [[IsottaAlfa FraschiniRomeo L122|L122122 RC.38]] raffreddati a liquido.<ref name="urlUna piacevole scoperta: il Caproni Ca154 - GAVS Gruppo Amici Velivoli Storici - www.gavs.it">{{cite web | url = http://freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=5921799 | title = Una piacevole scoperta: il Caproni Ca154 - GAVS Gruppo Amici Velivoli Storici - www.gavs.it | author = Il Maresciallo del Tacco| date =04/08/2006 | publisher = www.gavs.it | language =it| accessdate = 2015-07-04}}</ref>
 
Nel 1937 otto esemplari del tipo S con motori [[Fiat A.80|Fiat A.80 R.C. 41]], gli stessi montati sul [[Fiat B.R.20]] "Cicogna", furono inviati in Spagna in una grande commessa in cui erano presenti anche otto [[Savoia-Marchetti S.M.79]], 60 Fiat B.R.20 e 10 [[IMAM Ro.37]] bis.
Degli otto Ca.155 solo due raggiunsero la Spagna, a causa di incidenti e problemi vari specie per la scarsa stabilità del velivolo nell'assetto longitudinale.<ref name="urlIndex of /act/Editoriali">{{cite web | url = http://www.avia-it.com/act/Editoriali/ | title = Index of /act/Editoriali: Caproni_CA.135_alla_Spagna | | publisher = www.avia-it.com | language = it | accessdate = 2015-07-04}}</ref>