Command pattern: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{wikificare}}
Perseo (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{wikificare}}
Il '''Command pattern''' è uno dei [[Design Patterns]]: si tratta di una soluzione standard ad un problema piuttosto comune nella progettazione del software.
Questo Pattern permette di isolare la porzione di codice che effettua un'azione (eventualmente molto complessa) dal codice che ne richiede l'esecuzione; l'azione è incapsulata nell'oggetto Command.
 
Riga 93:
# I ''Command'', conoscendo le operazioni che devono svolgere, possono implementare anche un ''unexecute'' o ''undo''. Prima di eseguire, il Command, ricorda lo stato precedente alla sua esecuzione in modo da annullare eventualmente la sua operazione.
# È possibile rendere asincrona la scelta dei comandi rispetto alla loro esecuzione. Un certo numero di command, selezionati da un client, possono essere ''consumati'' da un'altro oggetto che li riceve in un tempo diverso dalla loro selezione.
 
==Bibliografia==
 
*[[Erich Gamma|Gamma, E.]], [[Richard Helm|Helm, R.]], [[Ralph Johnson|Johnson, R.]] e [[John Vlissides|Vlissides, J.]], '' [[Design Patterns]]: elementi per il riuso di software a oggetti'', Addison Wesley, [[1995]], ISBN 887192150X
**Originale: ''Design Patterns: Elements of Reusable Object-Oriented Software'', Addison Wesley, [[1995]], ISBN 0201633612
 
 
[[Categoria:Programmazione]]