Caproni Ca.153: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tecnica: linguaggio
m Tecnica: sistemazioni di dettaglio
Riga 67:
== Tecnica ==
Verosimilmente sarebbe stato costruito interamente in metallo.
Possedeva una [[fusoliera]] molto allungata che terminava con una coda a punta e portava il [[piano orizzontale (aeronautica)|piano orizzontale]] di coda con due piani di [[deriva (aeronautica)|deriva]] ellittici, posti a mezza altezza del piano [[stabilizzatore (aeronautica)|stabilizzatore]].<ref name="urlИтальянские бумажные проекты. Истребитель Caproni Ca.153"/>
 
I motori erano due [[Isotta Fraschini Delta]] o Asso 120 I.R.C.C. 35 [[motore aeronautico]] [[motore V12|12 cilindri a V rovesciata]] [[raffreddamento ad aria|raffreddati ad aria]] da 650 [[Cavallo vapore|CV]], previsti su [[gondola (aviazione)|gondole]] che sporgevano parecchio sul piano dell'ala ed avevano forma trapezoidale. Le [[elica|eliche]] previste erano, presumibilmente, tripaletripala metalliche a passo variabile in volo. Il [[carrello erad'atterraggio|carrello]] avrebbe dovuto essere retrattile e rientrante nelle gondole motori.<ref name="urlИтальянские бумажные проекты. Истребитель Caproni Ca.153"/>
 
L'armamento prevedeva 2 o 4 mitragliatrici in caccia anteriori e una supero-posteriore, tutte del tipo [[Scotti/Isotta Fraschini]] [[calibro (armi)|calibro]] [[12,7 mm]].<ref name="urlИтальянские бумажные проекты. Истребитель Caproni Ca.153"/>