Procurator Augusti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione redirect
EnzoBot (discussione | contributi)
m Principato: punto a fine nota
Riga 104:
| ''procurator Augusti'' dal [[119]]/[[158]]
|  
| Dal [[127]]? al [[156]]? la Dacia è divisa in: ''Superior'' e ''Inferior''; dopodiché dal 156? al [[256]]?, fino all'abbandono, in ''Apulensis'', ''Porolissensis'' e ''Malvensis''. Nel primo periodo era amministrata da un ''[[legatus Augusti pro praetore]]'' di rango pretorio, affiancato da un ''procurator Augusti'' finanziario nella provincia Superiore e un ''procurator Augusti'' ducenario nella provincia Inferiore. Nel secondo periodo era retta da un [[legatus Augusti pro praetore|legato imperiale]], da cui dipendevano due ''legati legionis'' (comandanti di [[Legione romana|legione]], di rango senatorio) e tre ''procuratores Augusti'' finanziari.<ref>Ioana A.Oltean, ''Dacia, landscape, colonisation, romanisation'', New York 2007. p.57.</ref><ref>{{CIL|9|5439}}; {{CIL|6|1449}}.</ref>
|-
| [[Epiro (provincia romana)|Epiro]] (''Epirus'')