Enrico VI, parte I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 76:
Il sottofondo di ogni vicenda è quello eterno della lotta fratricida di [[Caino]] che colpisce suo fratello [[Abele]] (evocata esplicitamente da Winchester nella scena terza del primo atto) e delle inevitabili tristi conseguenze che questo delitto originario riproduce nella [[storia]] senza mai trovare redenzione, come un [[veleno]] versato alla sorgente di un fiume e che mai si diluisce o dissolve durante il suo corso, mantenendo intatti nel tempo il suo potere letale e la sua capacità di infettare le valli che attraversa; forse, soltanto quando le acque sfoceranno e si disperderanno nel mare aperto, alla fine della [[storia]] umana, questo veleno perderà la sua concentrazione mortale.
==Trama==
Riga 96 ⟶ 95:
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Enrico VI, parte II]]
*[[Enrico VI, parte III]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Henry VI, Part 1|b=William Shakespeare/Enrico VI, parte I|wikisource=The First Part of King Henry the Sixth|wikisource_oggetto=il testo inglese originale|wikisource_preposizione=di}}
|