Altrove assoluto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot, replaced: sistema di coordinate → sistema di coordinate |
||
Riga 2:
==Descrizione==
Un evento è un punto dello spazio-tempo, individuato da un [[quadrivettore]] le cui componenti in un certo sistema di riferimento ne individuano la posizione spaziale e temporale secondo l'osservatore che si trova nell'origine di quel sistema di riferimento. Se la [[Spazio-tempo di Minkowski#Norma quadrata|norma quadra]] di un quadrivettore <math>V^\mu=(ct,x,y,z)</math> è definita come<ref>Qui si usa la segnatura (-,+,+,+).</ref>:
Riga 32 ⟶ 31:
:<math>v=c \frac{c\Delta t}{\Delta x}=c \frac{4-2}{-3-3}=-\frac{c}{3}</math>
Notiamo che ''v'' è minore della velocità della luce proprio perché <math>|\Delta(ct)|<|\Delta(x)|</math>. Se il vettore differenza fosse stato all'interno del cono di luce la velocità trovata sarebbe maggiore della velocità della luce. Procediamo al calcolo dei quadrivettori nel nuovo [[sistema di coordinate]].
:<math>\gamma=\frac{1}{\sqrt{1-\frac{v^2}{c^2}}}=\frac{3\sqrt{2}}{4}</math>
Quindi la coordinata temporale degli eventi vale:
Riga 52 ⟶ 51:
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Quadrivettore]]
|