Discussione:Diossina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 144:
:I doc 1 e 2 vanno quindi considerati insieme (citata pag 4), e tutto sommato le percentuali aria + acqua + terreno in media alla fine temo x te :) che rimangano quelle da me postate (compresi i range di ovvia incertezza che vengono evidenziati anche nel 2° doc). Sciuramente cmq aggiungerei ai REF i link diretti ai 2 doc, oltre a quello generale all'html... o forse no? boh xchè alla fine andrebbero in teoria linkati tutti, visto che lo studio è unico.
:Buon w-e. Scriban
Di certo è un bel ginepraio... Ho aggiunto qualche dato alla voce [[Utente:Nemo_bis/TIA#La_diossina|inceneritore]] nella mia pagina utente (se volete modificare, fate pure: cosí abbiamo una versione unica da sostituire all'attuale quando saremo messi meglio). La questione della rilevanza globale è meglio affrontarla qui. Quanto all'aria, nel primo documento (p. 6, punto 1) si dice chiaramente che «Despite considerable effort having been spent during the last years to decrease the emissions from municipal waste incinerators this source type still dominates the input of PCDD/F into the atmosphere». In seguito anche le tabelle, che sinceramente non capisco molto, confermano che l'incenerimento è sempre fra le fonti maggiori; però le percentuali variano moltissimo a seconda dei criteri, perciò nella voce mi limiterei a dire che l'incenerimento è una fonte rilevante con tutte le considerazioni accessorie sulle altre fonti e rimarcando che la tecnologia attuale ha migliorato enormemente la situazione: non mi sembra utile dare dati quantitativi quando quelli di cui disponiamo sono cosí variabili e in ogni caso (anche riuscendo a interpretarli correttamente) già datati (vista l'evoluzione della tecnologia).
Quanto all'emissione nella terra e nell'aria, la tabella di p. 135 del secondo documento mi sembra abbastanza chiara e si può citare o addirittura inserire nel testo, in cui si inserisce bene perché ribadisce che la rilevanza dell'incenerimento è grande ma in diminuzione, al contrario dei pesticidi e delle combustioni incontrollate (poi personalmente trovo molto interessante questa informazione sui pesticidi, che non conoscevo come fonte di diossina).
Nella voce [[inceneritore]], invece, è bene non insistere troppo sulle emissioni dirette in terra e acqua, perché dai calcoli che ho fatto e inserito nella mia pagina di prova rispetto a quelle in atmosfera sono secondarie (e si dice già altrove dei trattamenti che devono subire le scorie). [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 01:50, 13 mar 2007 (CET)
|