E l'eco rispose: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: anni Cinquanta → anni cinquanta, anni Ottanta → anni ottanta, ,c → , c, ,n → , n, typos fixed: i . → i. (2) using AWB |
|||
Riga 13:
== Trama ==
Il racconto ha inizio nell’autunno del 1952, nel piccolo villaggio afghano di Shadbagh. Qui
Orfani di madre, crescono in grande povertà, accuditi dal padre, Sabur, e dalla matrigna, Parwana, e in compagnia del fratellastro, Iqbal. Tra loro vi è un amore fuori dal comune che li lega molto. Purtroppo, questo loro legame è destinato a rompersi. Infatti, un giorno Sabur, con il pretesto dell’aver trovato un lavoro, lascia il villaggio per accompagnare la figlia Pari a Kabul. Al viaggio, nonostante la contrarietà del padre, si unisce Abdullah.
Una volta giunti a Kabul vengono ospitati dallo zio Nabi, fratello di Parwana, che lavora come autista e maggiordomo presso la ricca famiglia Wahdati. È in questo momento che Abdullah capisce che sta per avvenire qualcosa di tragico. Infatti, la sorellina Pari viene lasciata in affido definitivamente ai coniugi Wahdati, per realizzare in desiderio della signora Nila di avere una figlia, in cambio di un grande contributo economico. Abdullah si trova costretto ad accettare la decisione del padre, anche se non riuscirà mai a perdonarlo.
| |||