Osiris (Serverless Portal System): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: protocollo dell'URL rimosso automaticamente dal template |
aggiorno alla versione 1.0 |
||
Riga 7:
|Sviluppatore = [http://kodeware.net kodeware, srl]
|UltimaVersione = 0.15
|DataUltimaVersione = 19 novembre
|UltimaVersioneBeta = 1.0
|DataUltimaVersioneBeta = 22 gennaio 2015
|SistemaOperativo = windows
|SistemaOperativo2 = linux
Riga 16:
|Genere = p2p
|Genere2 = cms
|Licenza = [[
|SoftwareLibero =
|Lingua =
|SitoWeb = http://www.osiris-sps.org
}}
'''Osiris Serverless Portal System''' (solitamente abbreviato in '''Osiris sps''' o '''Osiris''') è un programma gratuito (inizialmente [[freeware]], [[open source]] rilasciato in [[licenza GPL]] dalla versione 1.0) per la creazione di [[Portale (Web)|portali web]] completamente distribuiti tramite p2p e autonomi dai comuni server per i sistemi operativi [[Microsoft Windows]], [[Linux|GNU/Linux]] e [[Mac OS X]].
A differenza dei comuni strumenti utilizzati per "pubblicare informazioni" su Internet quali ad esempio [[Content management system|CMS]], [[Forum (internet)|Forums]] o [[Blog]]s che si basano su un sistema centralizzato, i dati di un portale creato con Osiris vengono condivisi via [[peer-to-peer|P2P]] tra tutti i suoi partecipanti. Grazie a questa architettura, in cui tutti i contenuti necessari alla navigazione (sia grafici che testuali) vengono replicati su ogni macchina, è possibile utilizzare il portale senza un server centrale ("serverless" significa appunto "senza server"). Si prevengono così le possibilità che il portale non sia raggiungibile a causa di attacchi [[Denial of service|DDoS]], di limitazioni imposte dagli [[Internet Service Provider]] (policy, traffico, censura, ecc.) o di guasti. In quest'ottica si può realmente parlare di un portale "free" secondo le due accezioni della lingua inglese: free nel senso di "gratuito", ma anche "libero" da controlli esterni.
Riga 78:
== Sviluppi Futuri ==
Il progetto è diventato open source (rilasciato nei termini della licenza GPL) il 25 Otttobre 2013. Tale versione ancora in fase alpha (1.0) implementa un sistema denominato "motore di sopravvivenza" che consente di eliminare dai portale contenuti obsoleti o di spam. In questa versione del software, incompatibile con la precedente, si è persa anche la distinzione fra portali monarchici ed anarchici. Ora infatti ogni utente può sceglierne un altro (POV ''Point Of View'') che farà da moderatore per la sua "versione" del portale. Ogni utente può eleggere anche se stesso come POV e "rimoderare" altri POV. Altra caratteristica di questa versione ancora in sviluppo è la possibilità di personalizzare l'aspetto estetico dei portali tramite un'apposito skin editor.
==Note==
Riga 95 ⟶ 93:
*[http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=312723/ Intervista agli sviluppatori] a cura di p2pfoum.it
*[http://osiris.kodeware.net/forums/index.php?showforum=25 Community Portals] Directory dei portali Osiris creati dalla comunità
*[http://github.com/OsirisSPS/osiris-sps/wiki Codice] sorgente del progetto su GitHub
*[http://www.osiris-sps.org/forums/topic/1358-rotta-verso-osiris-10/ Caratteristiche] della versione 1.0
{{Portale|Telematica}}
|