Discussione:TIM (marchio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Federico Leoni ha spostato la pagina Discussione:Telecom Italia Mobile a Discussione:TIM tramite redirect: Tim non è più un acronimo |
|||
Riga 51:
Perché è scritto in maiuscolo? Non è mica un acronimo :-)
:per quanto mi riguarda, tutta quella frase può essere tolta dalla voce (non lo faccio io per conflitto di interessi): avrebbe avuto senso se quello fosse stato il primo spot televisivo con una coppia gay, ma così mi pare irrilevante. Comunque sì, "gay" si scrive minuscolo. Quello maiuscolo è l'acronimo LGBT (o LGBTQ). --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 16:11, 25 giu 2015 (CEST)
== Aggiunta di due nuove sezioni: "Storia della Comunicazione" e "Identità Culturale" ==
Cari "colleghi" wikipediani,
scrivo a nome mio e della compagna di tesi ([[Utente:Ylenia.b]]) per farvi sapere che è probabile che notiate qualche intervento particolare a questa pagina! Come potrete vedere dalle nostre pagine personali, siamo due laureande dell'Università Cattolica di Milano e stiamo seguendo un progetto di tesi che ci ha portate a studiare il corretto funzionamento di Wikipedia, specialmente per quanto riguarda le pagine aziendali. Per questo motivo abbiamo lavorato, in particolare, sulla voce di TIM, cercando di rendere il più enciclopedica possibile questa voce nel rispetto dei "pilastri" della piattaforma e delle norme all'interno della community. In particolare abbiamo lavorato su due sezioni, che a breve aggiungeremo, per approfondire e completare informazioni che qui erano solo accennate: "Storia della Comunicazione" e "Identità Culturale.
[[Utente:GiuCaccia|GiuCaccia]] ([[Discussioni utente:GiuCaccia|msg]]) 16:59, 21 mag 2016 (CEST)
|