Olomouc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 48:
'''Olomouc'''<ref>La c finale si pronuncia come la zeta di ''mozzo''.</ref> ([[lingua tedesca|tedesco]] ''Olmütz'', [[lingua polacca|polacco]] ''Ołomuniec'', [[lingua ungherese|ungherese]] ''Alamóc'', [[lingua latina|latino]] ''Iuliomontium'') è una città universitaria della [[Moravia]] nella [[Repubblica Ceca]], capitale della [[Regione di Olomouc]] (in [[lingua ceca|ceco]] ''Olomoucký kraj''). È bagnata dal fiume [[Morava]].
{{dx|[[File:Caesarova kasna.jpg|thumb|La fontana di Giulio Cesare]]}}▼
Olomouc è contraddistinta da numerose piazze di notevole estensione, di cui la principale è adornata con la [[colonna della Santissima Trinità]], un monumento dichiarato [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]]. La colonna è alta circa 35 metri e venne costruita tra il 1716 ed il 1754.▼
[[File:Dom svateho Vaclava.jpg|thumb|La cattedrale di San Venceslao]]▼
La città è sede di [[Arcidiocesi di Olomouc|arcidiocesi]] e la chiesa principale è la [[cattedrale]] di san [[Venceslao I di Boemia|Venceslao]]. Alla fine del [[XIX secolo]] fu ricostruita in forme neogotiche, mantenendo però gran parte della struttura originaria della chiesa, che era già stata ricostruita diverse volte ed in diversi stili (la cripta è romanica, il chiostro è gotico, le cappelle sono barocche). La chiesa è contigua al Palazzo Vescovile (sovente chiamato scorrettamente Palazzo Přemyslid), una costruzione romanica risalente al [[XII secolo]]. Il vero Palazzo Přemyslid, fu la residenza dei governatori di Olomouc, membri della dinastia Přemyslid, situato anch'esso nei pressi della cattedrale.▼
La chiesa di [[San Maurizio]], una struttura tardogotica risalente al [[XV secolo]], e la chiesa di [[San Michele]]. La cappella neobarocca di San Giovanni Sarkander sorge sulle rovine dell'antica prigione della città. Il sacerdote cattolico [[Giovanni Sarkander]] venne qui imprigionato all'inizio della [[Guerra dei Trent'anni]] e, sebbene torturato, non rivelò il segreto della confessione che incolpava alcune persone di tradimento e morì. Gli strumenti di [[tortura]] e la pietra tombale di Sarkander sono qui conservati. Venne canonizzato da [[Giovanni Paolo II]] durante una sua visita a Olomouc nel [[1995]].▼
La principale costruzione che ha sfidato i secoli è il municipio, completato nel [[XV secolo]], affiancato su un lato da una cappella gotica, trasformata oggi in [[museo]]. La torre del municipio vanta uno splendido [[orologio astronomico]].▼
La vecchia [[università]], fondata nel [[1573]] e soppressa nel [[1860]], fu riaperta nel [[1946]] e chiamata ''Università Palacký''.▼
Olomouc è famosa anche per le '''sei fontane barocche''' che adornano la città. Al contrario di molte altre città europee, Olomouc conserva infatti molte fontane che non furono mai rimosse, perché ritenute una valida riserva d'acqua in caso di [[incendio]]. Per la loro decorazione furono utilizzati motivi di ascendenza romana. Cinque di queste rappresentano divinità romane come [[Giove (divinità)|Giove]], [[Mercurio (divinità)|Mercurio]], [[Tritone (mitologia)|Tritone]], [[Poseidone]] [[File:Neptun Fountain in Olomouc.jpg|thumb|left|La fontana di Nettuno]] e [[Ercole]], e una rappresenta [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]], il leggendario fondatore della città.▼
[[File:Jupiterova kasna detail.jpg|thumb|La fontana di Giove]]▼
[[File:Mercury Fountain.jpg|thumb|left|La fontana di Mercurio]]▼
[[File:Kasna Tritonu.jpg|thumb|La fontana di Tritone]]▼
[[File:Herkulova kasna.jpg|thumb|La fontana di Ercole]]▼
== Storia ==
Riga 83 ⟶ 54:
===Ascesa medievale===
[[File:Znak Moravského markrabství.png|left|thumb|Stemma del [[Margraviato di Moravia]].]]▼
Già prima del IX secolo Olomouc divenne un importante fortilizio dell'impero della [[Grande Moravia]]<ref>"Le Repubbliche Ceca e Slovacca", Guida TCI, 1995, pag. 123</ref>, ma le prime fonti scritte compaiono solo dal 1019. Nel 1021 divenne sede del governo dei [[Přemislidi]], quindi capitale della regione della [[Moravia]].
Verso la metà dell'XI secolo con lo smembramento della Grande Moravia, la [[Moravia]] viene divisa in tre principati distinti, ognuno dei quali, di discendenza dei [[Přemislidi]], era indipendente e soggetto solo al [[Regno di Boemia]]. Sedi di questi governanti, e quindi "capitali" di questi territori erano le città-castello di [[Brno]], Olomouc, e [[Znojmo]]. Nel 1063 Olomouc venne elevata al rango di [[Diocesi]]di tutta la Moravia<ref>"Le Repubbliche Ceca e Slovacca", Guida TCI, 1995, pag. 123</ref>, ricavandone il territorio da quella di [[Arcidiocesi di Praga|Praga]].
▲[[File:Znak Moravského markrabství.png|left|thumb|Stemma del [[Margraviato di Moravia]].]]
Nel 1182, venne creato il [[Margraviato di Moravia]] dall'imperatore [[Federico Barbarossa]] unendo i tre principati, e il potere politico venne assegnato a Corrado II, figlio del principe Corrado di Znojmo. Corrado II elesse a capitale del nuovo stato equamente le città di Brno e Olomouc, anche se Znojmo deteneva comunque un ruolo importante. Fino alla metà del XVII secolo infatti la ''Moravský Zemský Snem'', [[Dieta (storia)|Dieta]] della Moravia; le ''Moravské Zemské desky'', Catasto della Moravia e la ''Moravský Zemský soud'', Corte di Giustizia, erano tenute, secondo delle sedute alterne, in ambedue le città. Tuttavia, Brno era la sede ufficiale dei [[Margravi]], alloggiati allo [[Fortezza dello Spielberg|Spielberg]], e Olomouc la sede della [[Arcidiocesi di Olomouc|Diocesi cattolica di Moravia]].
Riga 101 ⟶ 72:
===XVII e XVIII secolo===
[[File:Olomouc plan hradeb 1686.jpg|thumb|left|La
[[File:Olomouc map 1757.jpg|thumb|
Durante la Guerra dei Trent'anni, l'avvicinarsi delle armate svedesi imposero, nel [[1641]], il trasferimento a Brno di tutte le funzioni governative, e l'anno dopo Olomouc venne occupata dalla [[Svezia]] che la tenne per otto anni. Essi lasciarono la città in rovina e la capitale restò a Brno.
Olomouc venne fortificata come cittadella bastionata da [[Maria Teresa d'Asburgo]] fra il 1742 e il 1754. Ciò le permise di resistere all'assedio di [[Federico il Grande]] di [[Prussia]], che insediò la città nel 1758 per sette settimane nel [[1758]].
Riga 113 ⟶ 87:
Comunque, a partire dal [[XX secolo]] prevalse il [[lingua tedesca|tedesco]] dato che la popolazione era costituita per due terzi da tedeschi. Olomouc rimase racchiusa dalle proprie mura sino al 1888 per decisione del consiglio comunale che preferiva una città più piccola, ma tedesca. L'espansione avvenne dopo la Prima guerra mondiale quando venne costituita la [[Cecoslovacchia]], in cui Olomouc venne compresa.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Edifici religiosi===
▲[[File:Dom svateho Vaclava.jpg|thumb|La cattedrale di San Venceslao]]
[[File:Olomouc-Horní náměstí.JPG|thumb|La Piazza Superiore, col Municipio e la Colonna delle Trinità.]]
▲* La [[Colonna della Santissima Trinità]]. Olomouc è contraddistinta da numerose piazze di notevole estensione, di cui la principale è adornata con la [[colonna della Santissima Trinità]], un monumento dichiarato [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]]. La colonna è alta circa 35 metri e venne costruita tra il 1716 ed il 1754.
▲* La [[Cattedrale di San Venceslao]]. La città è sede di [[Arcidiocesi di Olomouc|arcidiocesi]] e la chiesa principale è la [[cattedrale]] di san [[Venceslao I di Boemia|Venceslao]]. Alla fine del [[XIX secolo]] fu ricostruita in forme neogotiche, mantenendo però gran parte della struttura originaria della chiesa, che era già stata ricostruita diverse volte ed in diversi stili (la cripta è romanica, il chiostro è gotico, le cappelle sono barocche). La chiesa è contigua al Palazzo Vescovile (sovente chiamato scorrettamente Palazzo Přemyslid), una costruzione romanica risalente al [[XII secolo]]. Il vero Palazzo Přemyslid, fu la residenza dei governatori di Olomouc, membri della dinastia Přemyslid, situato anch'esso nei pressi della cattedrale.
* La [[Chiesa di San Maurizio (Olomouc)|Chiesa di San Maurizio]]. Struttura tardogotica risalente al [[XV secolo]].
▲* La
* La ''Chiesa della [[Visitazione della Beata Vergine Maria]]'', posta a guardia della città, è una grandiosa chiesa barocca visitata da [[Giovanni Paolo II]] che la elevò a [[basilica minore]].
===Edifici civili===
* La [[Piazza Superiore]] è la piazza principale della città, ove sorgono i principali monumenti.
▲
▲* La
===Fontane barocche===
▲Olomouc è famosa anche per le '''sei fontane barocche''' che adornano la città. Al contrario di molte altre città europee, Olomouc conserva infatti molte fontane che non furono mai rimosse, perché ritenute una valida riserva d'acqua in caso di [[incendio]]. Per la loro decorazione furono utilizzati motivi di ascendenza romana. Cinque di queste rappresentano divinità romane come [[Giove (divinità)|Giove]], [[Mercurio (divinità)|Mercurio]], [[Tritone (mitologia)|Tritone]], [[
<gallery>
File:Neptun Fountain in Olomouc.jpg|La fontana di Nettuno
</gallery>
== La comunità ebraica ==
Riga 128 ⟶ 132:
== Città gemellate ==
▲[[File:Olomouc plan hradeb 1686.jpg|thumb|La fortezza di Olomouc nel [[1686]].]]
* {{Gemellaggio|Francia|Antony|1989}}
* {{Gemellaggio|Svizzera|Lucerna}}
Riga 141 ⟶ 144:
== Curiosità ==
{{curiosità}}
▲[[File:Olomouc map 1757.jpg|thumb|I bastioni della fortezza di Olomouc nel [[1757]].]]
* L'asteroide [[30564 Olomouc]] prende il nome da questa città.
* Olomouc è menzionata in ''Disappear'', una canzone del [[2001]] dei [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]] dal loro album ''[[Reveal (album)|Reveal]]''.
|