Po di Adria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo link
Riga 14:
 
== Storia ==
Tra il [[XII secolo a.C.|XII]] e il [[IX secolo a.C.]], all'altezza dell'odierna [[Guastalla]], il [[Po]] si divideva in due rami principali: il Po di Adria era quello settentrionale e aveva una portata maggiore rispetto a quello meridionale, il Po di [[Spina (città)|Spina]]; alla foce del Po di Adria nacquero i primi insediamenti greci e [[veneti]]ci di Adria (si deve tener presente che all'epoca la linea di costa era molto più arretrata rispetto ad oggi). Lungo questa naturale [[Idrovia|via navigabile]], che risalendo il [[Mincio]] arrivava fino al [[lago di Garda]], sorse anche l'insediamento di [[Frattesina]], presso [[Fratta Polesine]],<ref>{{Cita|Casazza|p.50|casazza}}</ref>
e diversi siti individuati presso [[Villamarzana]] e [[Arquà Polesine]]. Dai reperti trovati si presuppone che questa civiltà, anteriore ai [[Veneti]] e distinta da quella [[Civiltà villanoviana|Villanoviana]], avesse contatti con gli [[Etruschi]], la zona del [[Baltico]] e l'[[Antica Grecia]], compresa l'[[Magna Grecia|Italia meridionale]].<ref name="zerbinati" />