TIM (marchio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
telefonia fissa in italia |
→Storia: aggiunta paragrafo sulla fondazione di Telecom Italia Mobile s.p.a. |
||
Riga 32:
== Storia ==
'''Telecom Italia Mobile S.p.A. - TIM ''' nasce nel 1995 in seguito ad un atto di scissione parziale da Telecom Italia, con l'obiettivo di progettare, creare e gestire le reti di telefonia mobile, in un periodo di grandi innovazioni nel campo delle telecomunicazioni (radiomobile GSM, radiomobile TACS, radiomobile di avviso personale, sviluppo del GSM).
Il manager [[Vito Gamberale]], già direttore generale di Telecom Italia<ref>[http://archiviostorico.telecomitalia.com/ti-firma-0 Vito Gamberale, direttore generale Telecom Italia]</ref>, viene nominato primo Amministratore Delegato della società.<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/10/14/Economia/TIM-GAMBERALE-VINCEREMO-CON-LA-QUALITA_185700.php TIM: GAMBERALE, VINCEREMO CON LA QUALITA']</ref>▼
Tra le tappe principali del suo processo di fondazione si ricorda che:
*Nel giorno 28 giugno <ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=YpQdfylmkWgC&pg=PA738&lpg=PA738&dq=28+giugno+1995+Telecom+Italia+mobile&source=bl&ots=e6VSPT09_p&sig=1204nBmp2mh98yv_FAW-kzvh-Tk&hl=it&sa=X&ved=0CCwQ6AEwAmoVChMIi5OhyMXRxgIViFkUCh1srwDz#v=onepage&q=28%20giugno%201995%20Telecom%20Italia%20mobile&f=false|titolo= Storia delle telecomunicazioni, Vol.1|autore= a cura di V. Cantoni,Gabriele Falciasecca,Giuseppe Pelosi|accesso=10 luglio 2015}}</ref> <ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=7UMKBgAAQBAJ&pg=PA59&lpg=PA59&dq=28+giugno+1995+Telecom+Italia+mobile&source=bl&ots=vARwv6GNHb&sig=Yu7kdwVsJFCOL0TZI8qHZyw_0tA&hl=it&sa=X&ved=0CEsQ6AEwCWoVChMIi5OhyMXRxgIViFkUCh1srwDz#v=onepage&q=28%20giugno%201995%20Telecom%20Italia%20mobile&f=false|pagina= 59| autore= Marco Saporiti|titolo=Storia della Telefonia in Italia|accesso=10 luglio 2015}}</ref> <ref>{{cita web|url=http://www.corsi.storiaindustria.it/settoriindustriali/energiatelecom/sip/storia/30.shtml|titolo=Sip - Telecom Italia. Storia |accesso=10 luglio 2015}}</ref> fu stipulato l'atto di scissione parziale della Telecom Italia S.p.a.;
*mentre nel giorno 14 luglio <ref>{{cita web|url=http://www00.unibg.it/dati/corsi/8519/29824-Strategia%20marketing%20TIM%20vs%20Omnitel%20%28Vodaphone%29.pdf|slide = numero 16| formato=pdf|titolo=Analisi della strategia competitiva nel settore della telefonia mobile. Il caso TIM vs Omnitel |accesso=10 luglio 2015}}</ref> <ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/telecom-italia/|accesso=10 luglio 2015}}</ref> Telecom Italia Mobile S.p.A. fu iscritta presso il Tribunale di Torino. <ref>{{cita testo|url=http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1995/07/17/S-17799/p2;jsessionid=Xou42sxip5n97MUGvaaXxQ__.ntc-as1-guri2a|titolo= TELECOM ITALIA - S.p.a.|autore= Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|accesso=10 luglio 2015}}</ref>
*Pochi giorni dopo, il 17 luglio, fu quotata alla Borsa di Milano. <ref>{{cita web|url=http://www00.unibg.it/dati/corsi/8519/29824-Strategia%20marketing%20TIM%20vs%20Omnitel%20%28Vodaphone%29.pdf|slide = numero 16| formato=pdf|titolo=Analisi della strategia competitiva nel settore della telefonia mobile. Il caso TIM vs Omnitel |accesso=10 luglio 2015}}</ref> <ref>{{cita web|url=http://tesi.cab.unipd.it/10145/1/De_Angeli_Giorgia.pdf|pagina= numero 5| formato=pdf|titolo=GOVERNANCE D’IMPRESA: IL CASO TELECOM
ITALIA ( 2001 – 2007 )|accesso=10 luglio 2015}}</ref>.
▲
Il 7 ottobre [[1996]] lancia la prima carta prepagata e ricaricabile per l'Italia, la '''''TIM card,''' ''dopo il periodo di sperimentazione presso lo [[CSELT]]. Inizialmente esisteva già la carta ''Ready to go'' che consentiva la "prova" del servizio GSM per 2 mesi prima di convertire il contratto in abbonamento. In seguito sarà nota semplicemente la TIM card come servizio prepagato e sarà commercializzata in pacchetti comprensivi di cellulare con il nome di ''Timmy''.
|