Sperlinga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 66:
Sperlinga è attestata come ''castrum'' (e quindi borgo dotato di strutture castellane) già in un documento del 1239.<ref> ''Enciclopedia della Sicilia'',Franco Maria Ricci editore, 2006, pagina 931</ref>.
La storia di Sperlinga si identifica con la storia delle famiglie che hanno posseduto il castello e i feudi annessi, i [[Natoli (famiglia)|Natoli]],
Dal 1351 al 1360 la famiglia [[Filangeri]], il cui ramo dei Principi di Mirto era imbussolato con la famiglia Natoli, ebbe in possesso il Castello di Sperlinga.
In contrada Capostrà, nel luglio 1943, fu scattata la famosissima foto di Robert Capa che è diventata a livello mondiale il simbolo dello sbarco alleato. ▼
Il paese, nato come borgo feudale ai piedi del castello medievale normanno, si è espanso dal [[1597]] in poi, quando il re [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] concesse a [[Giovanni Forti Natoli|Giovanni Natoli]], il titolo di principe di Sperlinga, e il privilegio di potervi fabbricare terre.<br/> Il principe Natoli fece edificare la Chiesa dedicata a S. Giovanni Battista fuori dalle cinta del Castello, i cui primi atti parrocchiali sono datati 1612 e sviluppò tutto il borgo, trasformandolo in un centro commerciale primario per tutta la regione. Il figlio Francesco Natoli cedette il castello e la proprietà feudale agli Oneto, duchi di Sperlinga, nel 1658 ma i Natoli mantennero sempre il titolo di principi di Sperlinga.
▲In contrada Capostrà, nel luglio [[1943]], fu scattata la famosissima foto di Robert Capa che è diventata a livello mondiale il simbolo dello sbarco alleato
Si segnalano le aree di Contrada Rossa, Cicera, Perciata, Grotta Vecchia, e all'interno del centro abitato quella del ''"Balzo"'' scavate in fila e sovrapposte con antistanti pittoresche stradine che costituiscono nel loro insieme un borgo rupestre, dove, ogni anno, il 16 agosto, si celebra la "Sagra del Tortone". Tale manifestazione folcloristica consiste nella distribuzione e degustazione di cibi locali tipici, espressione della migliore e più genuina tradizione culinaria del luogo. Al centro della proposta alimentare riccamente imbandita il gustosissimo "Tortone".
|