Curaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revent (discussione | contributi)
m (GR) Duplicate: File:Strychnos Toxifera by Koehler 1887.jpgFile:Strychnos toxifera - Köhler–s Medizinal-Pflanzen-267.jpg Exact or scaled-down duplicate: [[c::File:Strychnos toxifera - Köhler–s Medizinal-P...
effetto del curaro
Riga 22:
Nel [[1942]] [[Harold Griffith]], presidente del dipartimento di anestesia della McGill University, capì che all'utilizzo della molecola doveva sempre essere associata la ventilazione forzata e, nello stesso anno, compì le prime operazioni su esseri umani.<ref>Joe Schwarcz, ''Come si sbriciola un biscotto?'', pag. 146.</ref>
 
Oggi i curari vengono utilizzati in campo anestesiologico come [[Miorilassante|miorilassanti]]. La miorisoluzione è una delle tre componenti di una anestesia generale, insieme all'ipnosi e all'analgesia. Distinguiamo due categorie di curari: i depolarizzanti (come la [[succinilcolina]]) e i non depolarizzanti (come l'atracurio, il cisatracurio, il [[rocuronio]], il mivacurio). L'azione del curaro è dovuto all'antagonismo con l'[[Acetilcolina]], in quanto hannostruttura simile, sui recettori nicotinici.
==Note==
<references/>