|
== Risorse ==
Il gioco prevede l'utilizzo di quattro '''risorse''':Oro, Elisir, Elisir nero e Gemme. Ogni risorsa viene contenuta negli appositi Depositi,per un massimo di 8.000.000 di Oro e Elisir e 200.000 di Elisir Nero, dalla quale un piccola può essere rubata (10% per Oro e Elisir e 5% per Elisir Nero), tranne le gemme.
* '''Oro''': la prima risorsa del gioco; un prezioso metallo dorato (moneta) estraibile dal sottosuolo attraverso le Miniere. Ottenibile tramite la produzione delle Miniere o saccheggiando Miniere e Depositi d'Oro avversari. Utilizzabile per gli Edifici base, le Risorse, le Decorazioni (set di 25 bandiere), Teschio antico, Statua di P.E.K.K.A, Difese e trappole e per schiacciare il tasto "Avanti" nella battaglia multiplayer.
* '''Elisir''': la seconda risorsa del gioco; un liquido rosa che scorre nel sottosuolo ed estratto dagli Estrattori. Ottenibile tramite la produzione degli Estrattori o saccheggiando Estrattori e Depositi di Elisir avversari, toccando le lapidi o eliminando gli ostacoli in tema Halloween e Natale. Utilizzabile per le Risorse, le Decorazioni, l'Esercito e la rimozione degli ostacoli.
* '''Elisir Nero''': la terza risorsa del gioco; una versione nera dell'Elisir normale, un liquido grezzo che scorre nel sottosuolo ed è estratto dalle Trivelle. Ottenibile tramite la produzione delle Trivelle o Saccheggiando Trivelle e Depositi di Elisir Nero avversari. Utilizzabile per l'Esercito.
* '''Gemme''': la risorsa ''bonus'' e più rara del gioco; dei preziosi minerali verdi. Ottenibili tramite l'eliminazione degli Ostacoli, completando gli Obbiettivi, acquistandole con soldi veri o essere al termine di una stagione trai primi tre Clan al mondo per ordine di trofei. Riceveranno rispettivamente 100.000, 75.000 o 50.000 gemme. Il premio verrà poi suddiviso tra i membri del Clan (nel caso di gemme avanzate, esse andranno perdute). Utilizzabile per terminare istantaneamente la coda di addestramento nelle Caserme, o nelle Fabbriche degli Incantesimi, un miglioramento nel Laboratorio o di un qualsiasi edificio. Triplicare la velocità di estrazione delle risorse per un giorno o quintuplicare la velocità di addestramento per 6 ore (il timer si blocca se il giocatore è offline). Acquistare le Capanne del costruttore, Statua imponente, Bandiera pirata e lo Scudo. Chiedere truppe al Clan poco tempo dopo un'altra propria richiesta. Eseguire una qualsiasi azione per la quale non si posseggono abbastanza risorse.
* '''Gemme''': la risorsa ''bonus'' e più rara del gioco; dei preziosi minerali verdi.
{| class="wikitable"
!Nome
!Ottenibile tramite
!Utilizzabile
|-
|'''Oro'''
|Produzione delle Miniere o
Saccheggiando Miniere e Depositi d'Oro avversari
Ostacoli
|Edifici base
Risorse
Decorazioni (set di 25 bandiere), Teschio antico, Statua di P.E.K.K.A.
Difese e trappole.
Tasto "Avanti" nella battaglia multiplayer
|-
|'''Elisir'''
|Produzione degli Estrattori o
Saccheggiando Estrattori e Depositi di Elisir avversari
Lapidi
Eliminando gli ostacoli in tema Halloween e Natale
|Risorse
Decorazioni
Esercito
Ricarica delle Difese
Rimozione degli ostacoli
|-
|'''Elisir Nero'''
|Produzione delle Trivelle
Saccheggiando Trivelle e Depositi di Elisir nero avversari
Lapidi
|Esercito
|-
|'''Gemme'''
|Acquistandole con soldi veri. Completando gli obiettivi. Eliminando gli ostacoli. Essere, al termine di una stagione tra i primi 3 Clan al mondo per ordine di trofei
|Terminare istantaneamente la coda di addestramento o un miglioramento. Aumentare la velocità di estrazione o addestramento. Acquistare Capanne del costruttore, Statua imponente, Bandiera pirata e lo Scudo. Chiedere truppe al Clan poco tempo dopo un'altra propria richiesta. Eseguire una qualsiasi azione per la quale non si posseggono abbastanza risorse
|}
Se un edificio viene potenziato tramite gemme, comparirà un'aura verde attorno allo stesso. Oro, Elisir ed Elisir nero vengono conservati negli appositi depositi, quindi possono essere rubati da un avversario in un attacco; per le gemme il quantitativo viene tenuto nella schermata di gioco, in alto a destra, quindi non possono essere rubate. Da osservare che se non si possiede un deposito per Elisir nero e si ruba questa risorsa ad un avversario, quella quantità andrà perduta.
|-
|Tempo attesa richiesta truppa
|20
|20
|20
|20
|15
|15
|15
|10
|10
|10
|10
|minuti
|-
|Rimborso donazione
|0N/A
|0N/A
|2015
|20
|20
|25
|30
|35
|3540
|3545
|50
|50
|%
|-
|Bottino extra bonus di guerra
|0N/A
|0N/A
|8
|10
|1012
|1514
|1516
|2018
|20
|25
|25
|%
|-
|Limite donazione
|5
|5
|5
|6
|6
|87
|87
|8
|truppe
|-
|Capacità extra bottino di guerra
|0N/A
|10
|10
|15
|20
|2025
|30
|30
|35
|40
|4045
|50
|%
|-
|Miglioramento automatico della truppa donata
|0N/A
|0N/A
|0N/A
|0N/A
|1
|1
|Decidere chi può partecipare a una guerra tra Clan
|{{SI}}
|{{SINO}}
|{{NO}}
|{{NO}}
== Combattimenti ==
Costruire un buon villaggio con appropriate difese e truppe serve alla fase di combattimento di gioco, che serve principalmente ad accumulare risorse rubandole ad altri villaggi o a guadagnare trofei (vedi sezione sulle Leghe) o bonus. Ci sono tre tipi di combattimenti: a giocatore singolo, multigiocatoremultiplayer, o la guerra tra Clan. Quando si attacca un villaggio, si accumula un certo numero di stelle (da 0 a 3) che servono successivamente per stabilire premi e bonus. Assieme ad esso, viene visualizzata la percentuale di villaggio distrutto.
Quando si attacca un villaggio, si accumula un certo numero di stelle (da 0 a 3) che servono successivamente per stabilire premi e bonus. Assieme ad esso, viene visualizzata la percentuale di villaggio distrutto.
* se non viene distrutto almeno il 50% del villaggio né il Municipio, non si acquisisce alcuna stella;
* se viene distrutto il 50% del villaggio o se viene distrutto il Municipio, si acquisisce una1 stella (commento: "Eccellente!");
* se dopo aver distrutto il Municipio viene distrutto il 50% del villaggio, o viceversa, si acquisisce una seconda stella (commento: "Ottimo!");
* se il villaggio viene raso al suolo, (mura e decorazioni escluse (100% del villaggio) si acquisiscono tre3 stelle (commento: "Perfetto!").
Una battaglia (di qualsiasi tipo) termina in cinque casi:
* se viene distrutto il 100% del villaggio (tre3 stelle);
* se vengono abbattute tutte le proprie truppe ed Eroi e non si hanno più a disposizione Incantesimi Fulmine o Incantesimi Terremoto, ossia l'unicogli unici che infliggeinfliggono danno (due2, una1 o nessuna stella);
* se termina il tempo a disposizione (solo per battaglia multigiocatore o guerra tra Clan);
* in caso di resa (prima di aver accumulato almeno una1 stella);
* in caso di abbandono (dopo aver accumulato almeno una1 stella).
Sia in caso di vittoria che di sconfitta le risorse rubate vengono accumulate alle proprie; non è possibile rubare gemme perché non esistono estrattoriEstrattori di Gemme o depositiDepositi di gemmeGemme; non è possibile distruggere le decorazioni né gli ostacoli; le mura (anche se distrutte) non contano nella percentuale di villaggio distrutto. Le truppe utilizzate non sono recuperabili (tranne gli Eroi, che si rigenerano sul proprio altare o le truppe di rinforzo che rigenereranno automaticamente la propria vita rientrando nel Castello del Clan). Le truppe possono essere posizionate in qualsiasi punto del villaggio avversario esterne a una ben delimitata '''zona rossa''', che si crea automaticamente dalla disposizione degli edifici. Al termine dell'attacco, in qualsiasi tipo di battaglia, viene fornito un report completo delle risorse rubate, la percentuale di villaggio distrutto, le truppe utilizzate, il numero di stelle accumulate e altre informazioni specifiche del tipo di battaglia, oltre alla possibilità di un replay.
Le truppe utilizzate non sono recuperabili (tranne gli Eroi, che si rigenerano sul proprio altare). Le truppe possono essere posizionate in qualsiasi punto del villaggio avversario esterne a una ben delimitata '''zona rossa''', che si crea automaticamente dalla disposizione degli edifici.
Al termine dell'attacco, in qualsiasi tipo di battaglia, viene fornito un report completo delle risorse rubate, la percentuale di villaggio distrutto, le truppe utilizzate, il numero di stelle accumulate e altre informazioni specifiche del tipo di battaglia, oltre alla possibilità di un replay.
=== Battaglia a giocatore singolo ===
Una battaglia a giocatore singolo è un attacco diretto contro un villaggio di goblinGoblin precostruito dal sistema e presente nella Mappa giocatore singolo. Questo tipo di battaglia è molto utile soprattutto all'inizio, per imparare, ma anche successivamente per acquisire risorse e premi (obiettivo "Prendi quei goblinGoblin!"). I villaggi di goblin sono 50, quindi permettono di raccogliere un massimo di 150 stelle (3 per villaggio). Essi sono posti su un percorso: per attaccare un villaggio è necessario aver accumulato almeno una stella nel villaggio precedente (sul percorso ci sono tre bivi). L'ammontare del tesoro aumenta di villaggio in villaggio, così come la difficoltà per abbatterlo e il livello delle difese. L'ammontare del tesoro residuo del villaggio è sempre visibile nella schermata di gioco. È possibile attaccare lo stesso villaggio di goblin più volte. Le risorse presenti in essi sono limitate: ciò significa che le risorse rubate in un villaggio vengono scalate dal suo ammontare massimo; ad un successivo attacco allo stesso, le risorse disponibili saranno le rimanenti; tuttavia, avanzando di livello, le risorse si rigenereranno automaticamente (3% a ogni livello). Ciò non vale per gli edifici e le difese, che si ripresentano intatti. Nei villaggi di goblin non è presente il Municipio, ma una capanna più grossa (presumibilmente quella del capo Goblin) con le stesse funzioni. Sono presenti le strutture difensive dei villaggi "normali" e alcune capanne Goblin senza alcuna funzione (ma che vanno abbattute per ottenere le tre stelle). Una battaglia contro un villaggio di Goblin non ha una durata massima di tempo. Attaccare un villaggio goblin non interrompe l'eventuale scudo del giocatore. I nomi dei villaggi goblin in ordine sono:
Rappresaglia, Foresta dei goblin, Avamposto goblin, Forte roccioso, Tortura goblin, Fuga dal cannone (bivio verso Forza Bruta), Canne fumanti, Corsa all'oro, Linea Maginot, Valle del ratto, Forza bruta, Goblinville, M come mortaio (bivio verso Torre di guardia), Megabomber, Oggetto immobile, Pepita, Torre di guardia, Oro degli sciocchi, Divieto, Castello gonfiabile, Fikova, Campus goblin, Danny Boy, Spiaggggia, Mura d'acciaio, Difesa siciliana, Torre di ossidiana, Punta di freccia, Tappeto rosso, Difesa naturale, Guanto d'acciaio, Mossa della regina, Avanti tutta, Scimpanzé corazzato, Torri storte, Punteruolo, Tripla A, Picnic dei goblin, Civetta, Danni collaterali, Scelta saggia (bivio verso Lavello), Megamalvagio, Crosta di cristallo, Gelo, Saltellare, Lavello, Terrore rotolante, Megavilla, Casa dei giochi di P.E.K..K.A. e Torri di sorbetto.
È possibile attaccare lo stesso villaggio di goblin più volte. Le risorse presenti in essi sono limitate: ciò significa che le risorse rubate in un villaggio vengono scalate dal suo ammontare massimo; ad un successivo attacco allo stesso, le risorse disponibili saranno le rimanenti. Ciò non vale per gli edifici e le difese, che si ripresentano intatti.
Nei villaggi di goblin non è presente il Municipio, ma una capanna più grossa (presumibilmente quella del capo goblin) con le stesse funzioni. Sono presenti le strutture difensive dei villaggi "normali" e alcune capanne goblin senza alcuna funzione (ma che vanno abbattute per ottenere le tre stelle).
Una battaglia contro un villaggio di goblin non ha una durata massima di tempo. Attaccare un villaggio goblin non interrompe l'eventuale scudo del giocatore.
I nomi dei villaggi goblin in ordine sono:
Rappresaglia, Foresta dei goblin, Avamposto goblin, Forte roccioso, Tortura goblin, Fuga dal cannone (bivio verso Forza Bruta), Canne fumanti, Corsa all'oro, Linea Maginot, Valle del ratto, Forza bruta, Goblinville, M come mortaio (bivio verso Torre di guardia), Megabomber, Oggetto immobile, Pepita, Torre di guardia, Oro degli sciocchi, Divieto, Castello gonfiabile, Fikova, Campus goblin, Danny Boy, Spiaggggia, Mura d'acciaio, Difesa siciliana, Torre di ossidiana, Punta di freccia, Tappeto rosso, Difesa naturale, Guanto d'acciaio, Mossa della regina, Avanti tutta, Scimpanzé corazzato, Torri storte, Punteruolo, Tripla A, Picnic dei goblin, Civetta, Danni collaterali, Scelta saggia (bivio verso Lavello), Megamalvagio, Crosta di cristallo, Gelo, Saltellare, Lavello, Terrore rotolante, Megavilla, Casa dei giochi di P.E.K..K.A., Torri di sorbetto.
=== Battaglia multigiocatore ===
Una battaglia multigiocatore è un attacco diretto contro un villaggio di un altro giocatore reale. La scelta del villaggio da attaccare è casuale, ma gli avversari avranno un Municipio di livello simile al proprio; inoltre verranno presentati solo i villaggi dei giocatori offline e/o con lo scudo disattivato, e vengono ovviamente esclusi i membri del proprio Clan. A sinistra della schermata è visualizzato l'ammontare delle risorse acquisibili, l'importo di trofei che è possibile vincere distruggendo completamente il villaggio e, sotto, il numero di trofei che si perdono in caso di sconfitta. Vincere trofei è necessario per entrare nelle leghe. Salendo di lega in lega, al termine di ogni battaglia '''vinta''' si acquisiscono somme di risorse sempre maggiori, chiamate '''Bonus di lega''', a prescindere dalle stelle accumulate. Il villaggio avversario viene visualizzato per 30 secondi, in modo da lasciare al giocatore il tempo di osservarlo o studiare una strategia di attacco. Se il villaggio mostrato dal gioco non fosse all'altezza delle proprie aspettative o improbabile da abbattere, è possibile passare al villaggio successivo pagando un piccolo pegno in Oro (che aumenta con il livello del Municipio); in alternativa, si può anche uscire dalla ricerca di avversari. Assieme alla conformazione del villaggio è visibile l'ammontare delle risorse disponibili, che dipendono dall'ammontare reale e dai livello di Municipio di attaccante e difensore, e i trofei che è possibile guadagnare o perdere. La battaglia inizia appena viene messa in gioco la prima truppa o allo scadere dei trenta secondi. Per infliggere un attacco si hanno a disposizione tre minuti (negli ultimi 30 secondi il timer inizierà a lampeggiare). Ogni truppa schierata si dirigerà verso il suo bersaglio preferito o l'edificio più vicino e le difese avversarie inizieranno a colpire le truppe che hanno a tiro o il bersaglio preferito (il più vicino sia per truppe che per difese). Le truppe negli accampamenti del difensore non concorrono alla difesa del villaggio, a differenza delle truppe di rinforzo, inviate dai compagni di Clan: queste si muoveranno in direzione delle truppe attaccanti, appena esse entreranno nell'area di minaccia del Castello del Clan (11 caselle). Similmente, ciascun Eroe difenderà il villaggio se una truppa entra nel raggio d'azione del proprio piedistallo (7 caselle).
Una battaglia multigiocatore è un attacco diretto contro un villaggio di un altro giocatore reale. La scelta del villaggio da attaccare è casuale, ma gli avversari avranno un Municipio di livello simile al proprio; inoltre verranno presentati solo i villaggi dei giocatori offline e/o con lo scudo disattivato, e vengono ovviamente esclusi i membri del proprio Clan.
A sinistra della schermata è visualizzato l'ammontare delle risorse acquisibili, l'importo di trofei che è possibile vincere distruggendo completamente il villaggio e, sotto, il numero di trofei che si perdono in caso di sconfitta. Vincere trofei è necessario per entrare nelle leghe. Salendo di lega in lega, al termine di ogni battaglia '''vinta''' si acquisiscono somme di risorse sempre maggiori, chiamate '''Bonus di lega''', a prescindere dalle stelle accumulate.
Il villaggio avversario viene visualizzato per 30 secondi, in modo da lasciare al giocatore il tempo di osservarlo o studiare una strategia di attacco. Se il villaggio mostrato dal gioco non fosse all'altezza delle proprie aspettative o improbabile da abbattere, è possibile passare al villaggio successivo pagando un piccolo pegno in Oro (che aumenta con il livello del Municipio); in alternativa, si può anche uscire dalla ricerca di avversari. Assieme alla conformazione del villaggio è visibile l'ammontare delle risorse disponibili, che dipendono dall'ammontare reale e dai livello di Municipio di attaccante e difensore, e i trofei che è possibile guadagnare o perdere.
La battaglia inizia appena viene messa in gioco la prima truppa o allo scadere dei trenta secondi. Per infliggere un attacco si hanno a disposizione tre minuti (negli ultimi trenta secondi il timer inizierà a lampeggiare). Ogni truppa schierata si dirigerà verso il suo bersaglio preferito più vicino e le difese avversarie inizieranno a colpire le truppe che hanno a tiro o il preferito più vicino.
Le truppe negli accampamenti del difensore non concorrono alla difesa del villaggio, a differenza delle truppe di rinforzo, inviate dai compagni di Clan: queste si muoveranno in direzione delle truppe attaccanti, appena esse entreranno nell'area di minaccia del Castello. Similmente, ciascun Eroe difenderà il villaggio se una truppa entra nel raggio d'azione del proprio piedistallo.
Al termine dei tre minuti di attacco:
* se non si accumula alcuna stella, si perde l'ammontare di trofei indicato in perdita (la quantità negativa);
* se si accumula una1 stella, si acquisisce un terzo dell'ammontare complessivo di trofei indicati;
* se si accumulano due2 stelle, si acquisiscono due terzi dell'ammontare complessivo di trofei indicati;
* se si accumulano tre3 stelle, si acquisisce il totale dell'ammontare complessivo dei trofei indicati.
Se il villaggio viene raso al suolo prima dello scadere del tempo, la battaglia terminerà immediatamente con l'assegnazione di 3 stelle. In caso di vittoria, il difensore perderà l'importo dei trofei vinti dall'attaccante; in caso contrario ne guadagnerà, se l'attaccante ha perso la battaglia. In caso di attacco ricevuto, una volta online tutti gli edifici distrutti si rigenereranno, dopodiché saranno immediatamente funzionanti. Sarà disponibile un report completo della battaglia, con possibilità di visionare un replay: questo può essere velocizzato a 2x, 4x, messo in pausa o interrotto a piacimento, ed è visibile la griglia di truppe disponibili all'avversario. Esiste anche la possibilità di infliggere un attacco '''Vendetta''' in risposta (se l'avversario non ha uno scudo attivo o se è offline): esso segue sempre le regole di una battaglia multigiocatore. Non è possibile infliggere un altro attacco Vendetta in risposta ad un attacco Vendetta ricevuto né infliggerne uno a un giocatore attaccato in precedenza. Naturalmente è possibile che il proprio villaggio sia sotto attacco nel momento in cui si accede al gioco: in questo caso, sarà possibile seguire l'attacco in diretta. Quando si decide di iniziare la ricerca di un villaggio da attaccare, si disattiva l'eventuale scudo (compare comunque un alert per ricordarlo al giocatore). Alla stessa maniera, dopo aver distrutto in un attacco un certo quantitativo di villaggio, si attiva lo scudo al difensore: 12 ore se è stato distrutto il 40% del villaggio e/o il Municipio, 16 ore se è stato distrutto più del 90%. Lo scudo viene perso anche nel caso di attacco Vendetta.
Se il villaggio viene raso al suolo prima dei 3 minuti, la battaglia terminerà immediatamente con l'assegnazione di tre stelle.
In caso di vittoria, il difensore perderà l'importo dei trofei vinti dall'attaccante; in caso contrario ne guadagnerà, se l'attaccante ha perso la battaglia.
In caso di attacco ricevuto, una volta online tutti gli edifici distrutti si rigenereranno (in pochi secondi), dopodiché saranno immediatamente funzionanti. Sarà disponibile un report completo della battaglia, con possibilità di visionare un replay: questo può essere velocizzato a 2x, 4x, messo in pausa o interrotto a piacimento, ed è visibile la griglia di truppe disponibili all'avversario.
Esiste anche la possibilità di infliggere un attacco '''Vendetta''' in risposta (se l'avversario non ha uno scudo attivo o se è offline): esso segue sempre le regole di una battaglia multigiocatore. Non è possibile infliggere un attacco Vendetta in risposta ad un attacco Vendetta ricevuto né infliggerne uno a un giocatore attaccato in precedenza.
Naturalmente è possibile che il proprio villaggio sia sotto attacco nel momento in cui si accede al gioco: in questo caso, sarà possibile seguire l'attacco in diretta.
Quando si decide di iniziare la ricerca di un villaggio da attaccare, si disattiva l'eventuale scudo (compare comunque un alert per ricordarlo al giocatore). Alla stessa maniera, dopo aver distrutto in un attacco un certo quantitativo di villaggio, si attiva lo scudo al difensore: 12 ore se è stato distrutto il 40% del villaggio e/o il Municipio, 16 ore se è stato distrutto più del 90%. Lo scudo viene perso anche nel caso di attacco Vendetta.
=== Guerra tra Clan ===
Una guerra tra Clan è una battaglia tra giocatori di due Clan differenti che cercano di guadagnare più stelle possibile attaccandosi a vicenda. Il Clan vincitore guadagna un considerevole '''Bottino di guerra''', ossia un bonus di risorse prelevabile e non rubabile dal Castello a guerra terminata. Attaccare una base in una guerra tra Clan non interrompe l'eventuale scudo del giocatore, ma se esso è disattivato potrà ricevere e infliggere normali attacchi multigiocatore da avversari "esterni" alla guerra (può capitare comunque di trovarli, anche se in casi molto rari); naturalmente, è possibile infliggere attacchi a villaggi Goblin. Tutti e tre tipi di battaglia sono indipendenti.
Attaccare una base in una guerra tra Clan non interrompe l'eventuale scudo del giocatore, ma se esso è disattivato potrà ricevere e infliggere normali attacchi multigiocatore da avversari "esterni" alla guerra; naturalmente, è possibile infliggere attacchi a villaggi goblin. I tre tipi di battaglia sono indipendenti.
==== Partecipazione alla guerra ====
Ad una guerra tra Clan non possono partecipare i giocatori classificati come '''Spettatori'''. Per essere tali, è sufficiente appartenere ad almeno una delle seguenti categorie nell'istante in cui viene scatenata la guerra:
#* unUn giocatore che ha dichiarato, prima della guerra, la sua intenzione di non parteciparvi, tramite apposito tasto "Guerre tra Clan" nel profilo. A chi ha impostato la volontà di partecipare comparirà uno stemma con due spade incrociate verdi, altrimenti lo stesso stemma sarà di colore rosso. È sempre possibile cambiare la propria intenzione finché non si partecipa a una guerra. Se il cambio d'intenzione viene fatto durante una guerra, esso varrà solo per la successiva.
#* unUn giocatore che ha abbandonato un Clan durante una guerra. Il suo stemma sarà grigio con un piccolo timer che scade al termine della guerra neldel suo ex Clan. Di fatto, questo impedisce ai giocatori di partecipare a più guerre in contemporanea tra Clan diversi. Se quel giocatore tornasse nel suo ex Clan mentre la guerra è ancora in corso, potrà ancora partecipare a quella guerra.
#* unUn giocatore che non viene scelto dal Capo o dal Co-Capo come partecipante al momento di scatenare la guerra. Presi tutti i giocatori che non compaiono nelle precedenti categorie, il Capo o Co-Capo può selezionare solo un multiplo di 5 giocatori partecipanti. Chi non viene selezionato, risulta Spettatore.
A questi si aggiungono i giocatori che entrano nel Clan a guerra iniziata. Tutti i giocatori che non compaiono in queste quattro categorie possono partecipare alla guerra tra Clan. Se, per esempio, ci sono 42 membri nel Clan, di cui 3 risultano partecipanti a una guerra in un altro Clan e 2 non desiderano partecipare, rimangono 37 membri disponibili, dei quali verranno scelti, dal giocatore che scatena la guerra, solo 35, e gli ultimi due in Classifica saranno Spettatori, oltre a tutti quelli entrati successivamente. In ogni caso, il numero minimo di partecipanti alla guerra è 12. Gli Spettatori non possono partecipare alla guerra, ma donare truppe alle '''basi''' degli alleati, possono visualizzare in ogni momento l'evolversi della stessa guerra e guardare replay in diretta fra i partecipanti.
In ogni caso, il numero minimo di partecipanti alla guerra è 10.
Gli Spettatori non possono partecipare alla guerra né donare truppe alle '''basi''' degli alleati (vedi dopo), ma possono visualizzare in ogni momento l'evolversi della stessa e donare truppe ai '''villaggi''' alleati, come da norma.
==== Ricerca di un Clan avversario ====
Le guerre sono scatenate dal Capo o da un Co-Capo del Clan che, in genere in accordo con gli altri membri, attiverà la ricerca di un altro Clan (anch'esso alla ricerca di un avversario in quel momento). Come già detto, in questo momento chi scatena la guerra potrà escludere o includere membri che hanno dato diversa disponibilità. Dopo aver escluso i giocatori Spettatori, il sistema calcola un valore derivante dalle somme totali dei livelli di difese varie e Municipi di tutti i partecipanti del Clan. La guerra viene scatenata tra due Clan con identico valore di membri non Spettatori (esempio: 35 contro 35) e simile valore di forza e livello, i quali stanno cercando un avversario nello stesso momento: la ricerca di un Clan avversario pertanto non è istantanea. Trovata la corrispondenza, inizierà la guerra vera e propria. All'avvio della guerra vengono attivate le '''basi di guerra''' dei giocatori. La guerra dura due giorni e si divide in tre fasi: Giorno dei preparativi, Giorno della battaglia e Risultati della guerra.
Dopo aver escluso i giocatori Spettatori, il sistema calcola un valore derivante dalle somme totali dei livelli di difese varie e Municipi di tutti i partecipanti del Clan.
La guerra viene scatenata tra due Clan con identico valore di membri non Spettatori (esempio: 35 contro 35) e simile valore di forza e livello, i quali stanno cercando un avversario nello stesso momento: la ricerca di un Clan avversario pertanto non è istantanea. Trovata la corrispondenza, inizierà la guerra vera e propria.
All'avvio della guerra vengono attivate le '''basi di guerra''' dei giocatori.
La guerra dura due giorni e si divide in tre fasi: Giorno dei preparativi, Giorno della battaglia e Risultati della guerra.
==== Base di guerra ====
|