Distinzione al merito rurale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 4:
|immagine =
|legenda =
|concesso da = [[ImageFile:Flag of Italy (1861-1946).svg|40px]]<br/>[[Regno d'Italia]]
|tipologia = Ordine statale
|status = cessato
Riga 20:
|ordinepiùbasso =
|ordinepiùalto =
|immaginenastro = [[File:Rural Merit Star B.png|100px]]
|legendanastro = Nastro della distinzione
}}
Riga 30:
 
==Onorificenze==
Le decorazioni venivano concesse con decreto reale su proposta del Capo del governo e del [[Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati#Ministero dell'Agricoltura e delle_Forestedelle Foreste|Ministro per l'agricoltura e le foreste]] e venivano conferite il 21 aprile, festa del lavoro.<br/>
La distinzione consisteva in diplomi di prima, seconda e terza classe che davano la facoltà di fregiarsi, rispettivamente, di una [[Stella (araldica)|stella]] d'oro, d'argento e di bronzo.<br/>
Ogni anno potevano essere concessi al massimo 10 diplomi di 1ª classe, 50 di 2ª classe e 250 di 3ª classe.
Riga 46:
 
===Insegne===
La stella ''al merito rurale'' recava<ref>Decreto Capo del governo 31 gennaio 1933, art. 2.</ref> {{quoteCitazione|da un lato il [[Nodo savoia|nodo di Savoia]] con la leggenda ''Al merito rurale'' e dall'altro il [[fascio littorio]] circondato da una corona di simboli agricoli}}
La stella andava portata sul lato sinistro del petto con un nastro di seta di 37 mm di larghezza di colore verde, con orli d'oro di 3 mm.<br/>
In luogo della stella poteva essere portato il distintivo consistente in una striscia del nastro, alta 8 mm, recante al centro una stella d'oro, d'argento o di bronzo.