Utente:Mariomassone/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
===Funzione dell'artiglio===
La funzione dell'artiglio falciforme sul secondo dito del piede è una fonte di dibattito. Quando John Ostrom lo descrisse per ''Deinonychus'' nel 1969, ipotizzò che l'artiglio fosse usato per sventrare le prede, come i denti canini delle [[tigri dai denti a sciabola]]. Dawn Adams suggerì nel 1987 che l'artiglio fosse usato per eviscerare i dinosauri [[Ceratopsidae|ceratopsidi]].<ref name=Adams1987>Adams, Dawn (1987) "The bigger they are, the harder they fall: Implications of ischial curvature in ceratopsian dinosaurs" pg 1–6 in Currie, Philip J. and Koster, E. (eds) Fourth symposium on mesozoic terrestrial ecosystems. Tyrrell Museum, Drumheller, Canada</ref> Questa interpretazione fu applicata a tutti i dromaeosauridi. Nel 2005 però, fu suggerito che l'artiglio fosse invece usato principalmente per l'arrampicamento, ma che potesse anche essere usato per pugnalare le prede piuttosto che sventrarle.<ref name="manningetal2005">{{cite journal | author = Manning, P.L., Payne, D., Pennicott, J., Barrett, P.M., and Ennos, R.A. | year = 2005 | title = Dinosaur killer claws or climbing crampons? | url = http://www.journals.royalsoc.ac.uk/openurl.asp?genre=article&eissn=1744-957X&volume=2&issue=1&spage=110 | journal = Biology Letters | volume = 2 | pages = 110–112 | doi = 10.1098/rsbl.2005.0395 | pmid = 17148340 | issue = 1 | pmc = 1617199 }}</ref>
[[File:Aquila chrysaetos 1 (Bohuš Číčel).jpg|thumb|Alcuni studiosi ritengono che i dromaeosauridi usassero gli artigli posteriori per stringere le prede mentre li mangiavano, come oggi fanno i rapaci, come questa [[Aquila chrysaetos|aquila reale]] nell'atto di divorare una [[Vulpes vulpes|volpe rossa]].]]
Nel descrivere ''Deinonychus'', Ostrom lo paragonò con lo [[Struthio camelus|struzzo]] e il [[Casuarius casuarius|casuario]], notando che entrambi questi uccelli sono forniti di artigli letali sul secondo dito.<ref name="ostrom1969"/> Il casuario in particolare è fornito d'un artiglio lungo 125 mm.<ref name=Davies2002>Davies, S.J.J.F. (2002) "Ratites and Tinamous" Oxford University Press. New York, USA</ref> Ostrom citò Gilliard (1958) nel descrivere come il casuario è capace di menomare e sventrare un umano.<ref name=Gilliard1958>Gilliard, E. T. (1958) "Living birds of the world" Doubleday, garden City, NY. USA. 400p.</ref> Degli studi condotti nel 1999 e nel 2003 però mostrarono che fra 241 attacchi da parte di casuari registrati, perirono solo una persona e due cani. Non ci furono prove che le vittime fossero smembrate o sventrate.<ref name=Kofron1999>{{cite journal | last1 = Kofron | first1 = Christopher P. | doi = 10.1111/j.1469-7998.1999.tb01206.x | title = Attacks to humans and domestic animals by the southern cassowary (Casuarius casuarius johnsonii) in Queensland, Australia | journal = Journal of Zoology | year = 1999 | volume = 249 | pages=375–381 | issue = 4 }}</ref><ref name=Kofron2003>{{cite journal | last1 = Kofron | first1 = Christopher P. | year = 2003 | title = Case histories of attacks by the southern cassowary in Queensland | url = | journal = Memoirs of the Queensland Museum | volume = 49 | issue = 1| pages = 335–338 }}</ref> I casuari infatti usano i loro artigli per difendersi, per attaccare minacce, e per minacciare i rivali.<ref name="Davies2002"/> La [[Cariamidae|seriema]] è un altro uccello dotato d'un artiglio ingrandito sul secondo dito; lo usa per smembrare piccole prede prima di consumarle.<ref name=Redford&Peters1986>{{cite journal | last1 = Redford | first1 = Kent H. | last2 = Peters | first2 = Gustav | year = 1986| title = Notes on the biology and song of the red-legged seriema (cariama cristata) | journal = Journal of Field Ornithology | volume = 57 | issue = 4| pages = 261–269 | jstor=4513154}}</ref>
|