Scardovari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{S|frazionicentri abitati del Veneto|provincia di Rovigo}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Scardovari
Riga 52:
È la frazione più importante dopo il capoluogo da cui dista circa 15 chilometri. Il nome deriva dalla [[Scardinius erythrophthalmus|scardola]], pesce che abbondava nella zona a fine 700. A pochi chilometri da Scardovari sorgono la piccola località di Bonelli e la spiaggia di Barricata, uno dei due più importanti lidi del comune.
 
Scardovari e più precisamente la Sacca di Scardovari (demanio marittimo della frazione) è molto noto per la molluschicoltura: la sua prima cooperativa risale al 1936. Oggi la produzione di [[Mytilus galloprovincialis|cozze]] provenienti da questa zona è una realtà importante, che coinvolge molti operatori e aziende familiari tanto che attualmente il Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine, con circa 1500 pescatori<ref>[http://www2.regione.veneto.it/videoinf/rurale/prodotti/cozza.htm Sito www2.regione.veneto]</ref>, è la maggiore azienda, in termini di occupati, della provincia<ref>[http://www.scardovari.org/scardovari/cooperative/ Sito Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine]</ref>.
 
== Marchio ==
* [[Cozza di Scardovari]] ([[Denominazione di origine protetta |DOP]]), domanda presentata nel marzo 2012.
 
== Note ==