Rheingold Express: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 4:
|didascalia = Carrozza panoramica Rheingold 1962
|icona = TEE-Logo.svg
|tipo = Lusso (1928–1939)<br />Rapido (1951–1965)<br />[[Trans Europ Express]] (TEE) (1965–1987)
|nazioni= {{NLD}}<br />{{DEU}}<br />{{CHE}}
|inizio = [[Hoek van Holland]] / [[Amsterdam]]
|fine = [[Basilea]] / [[Ginevra]]
Riga 14:
|linee =
|gestore =
|gestore2 = [[Mitropa]]
|città =
|classificazione =
Riga 35:
|didascalia_tracciato = Il percorso del TEE Rheingold nel 1965
}}
Il '''Rheingold Express''', che prende il nome dalla [[L'oro del Reno|omonima opera]] di [[Richard Wagner
[[File:Rheingold-Wagen.jpg|thumb|left|Vettura ristorante del Rheingold]]
Riga 75:
| cid = TEE2008
}}
==Voci correlate==
Riga 84 ⟶ 83:
==Collegamenti esterni==
*{{
{{Trans Europ Express}}
|