Cavalieri templari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco BaldwinII_ceeding_the_Temple_of_Salomon_to_Hugues_de_Payns_and_Gaudefroy_de_Saint-Homer.JPG con [[:File:Baldwin_II_ceeding_the_Temple_of_Salomon_to_Ugo_dei_Pagani_and_Gaudefroy_de_Saint-Homer.jpg]
Aggiunto un legame dei cavalieri templari con la setta dei Nizariti (Assassini), nel paragrafo ''Leggende''.
Riga 277:
Questi miti sono connessi con la lunga occupazione, da parte dell'ordine, del [[Monte del Tempio]] a Gerusalemme come loro quartier generale. Alcune fonti<ref>Si veda in proposito il già citato testo: Christopher Knight e Robert Lomas, La chiave di Hiram, Ed. Mondadori</ref> sostengono che avrebbero scoperto i segreti dei maestri costruttori che avevano costruito il tempio originale e il secondo tempio, nascosti lì assieme alla conoscenza che l'Arca sarebbe stata spostata in [[Etiopia]] prima della distruzione del primo tempio. Viene fatta allusione a questo in rappresentazioni nella [[Cattedrale di Chartres]] (considerata con le [[Cattedrale di Amiens|cattedrali di Amiens]] e [[Cattedrale di Reims|di Reims]] come uno degli esempi migliori di [[gotico]]), sulla cui costruzione ha avuto grande influenza [[Bernardo di Chiaravalle]], che fu egualmente influente nella formazione dell'ordine. Ulteriori collegamenti sia sulla ricerca da parte dell'ordine dell'Arca che della relativa scoperta degli antichi segreti del costruire sono suggeriti dall'esistenza della [[Bet Giorgis|chiesa monolitica di San Giorgio]] (''Bet Giorgis'') a [[Lalibela]] in Etiopia, tuttora esistente, la cui costruzione è erroneamente attribuita ai templari. Vi è allo stesso modo una chiesa sotterranea che risale allo stesso periodo ad [[Aubeterre-sur-Dronne|Aubeterre]] in Francia. Si stanno poi sviluppando speculazioni sulla possibilità che i Cavalieri templari avessero intrapreso viaggi in [[America]] prima di [[Cristoforo Colombo|Colombo]].
 
Alcuni ricercatori e appassionati di [[esoterismo]] ed [[ermetismo (filosofia)|ermetismo]] hanno sostenuto che l'ordine sarebbe stato depositario di "conoscenze segrete".<ref name="Cesnur">[http://www.cesnur.org/2005/am_templari.htm ''L'«infinita» storia dei Templari''] - Una recensione di Templari. Il martirio della memoria. Mitologia dei cavalieri del Tempio di Mario Arturo Iannaccone (Sugarco, Milano 2005)</ref> Secondo costoro, nei 200 anni della loro storia i monaci-militari si sarebbero rivelati anche un'organizzazione sapienziale esoterica e [[occulto|occultistica]], custode di conoscenze iniziatiche. Inoltre, in quest'ottica, i templari sono stati collegati ad altri argomenti leggendari o fortemente controversi come [[Rosa Croce]], [[Priorato di Sion]], Rex Deus,<ref name="Hopkins, Simmans & Wallace-Murphy 2000">{{Cita libro| titolo = Rex Deus: The True Mystery of Rennes-Le-Chateau| editore = Element Books| anno = 2000| ISBN = 1-86204-472-4| autore = Hopkins, Marilyn; Simmans, Graham; Wallace-Murphy, Tim}}</ref> [[catarismo]], [[Ermetismo (filosofia)|ermetismo]], [[gnosticismo]], [[Esseni]] e, infine, a [[reliquia|reliquie]] o supposti insegnamenti perduti di [[Gesù]] tra cui la [[Sindone di Torino|Sacra Sindone]] <ref>E sono sempre aperte le ricerche per sapere se veramente i Templari abbiano custodito la Sindone, come sostiene [[Barbara Frale]] dell'Archivio Segreto Vaticano (I Templari e la sindone di Cristo, Bologna, Il Mulino, 2009 - ISBN 978-88-15-13157-7). Di recente uno storico dell'università di Torino, Andrea Nicolotti, ha sostenuto in "Templari e la Sindone, Storia di un falso, Salerno, 2011 - ISBN 978-88-8402-720-7" la falsità di tutti gli argomenti proposti da Frale.</ref> o il "testamento di Giuda". Alcuni ipotizzano che i Cavalieri del Tempio avrebbero avuto legami, oltre che con la tradizione esoterica di ispirazione cristiana ed ebraica, anche con organizzazioni mistico-esoteriche ispirate all'[[Islamismo]] tra cui quella dei [[Nizariti]].
 
La grande quantità di testi non rigorosi su questo tipo di teorie ha portato [[Umberto Eco]] ad affermare che "l'unico modo per riconoscere se un libro sui Templari è serio è controllare se finisce col 1314, data in cui il loro Gran Maestro viene bruciato sul rogo."<ref>[[Umberto Eco]], da [http://espresso.repubblica.it/dettaglio-archivio/730780 ''La bustina di Minerva''], su ''[[L'Espresso]]''</ref>