Utente:Ptolemaios/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
Le fantasie, pezzi sviluppati dalla polifonia elaborata, si rifanno al [[ricercare]] italiano, con un tema presentato in una forma diversa per ogni sezione. Tuttavia, Cornet preferisce utilizzare più soggetti (fino a sei) o un soggetto "misto", che scinderà in due "sottosoggetti" indipendenti nel corso dello sviluppo del pezzo.
In Cornet troviamo l'influenza della musica [[virginale|virginalistica]] inglese, con le sue tirate rapide e improvvise, le sue figure caratteristiche (alcune fantasie presentano gli abbellimenti segnati con il simbolo inglese: due sbarrette oblique), i suoi salti arditi, le ottave spezzate tipiche di Bull e Farnaby. L'evoluzione ritmica dei temi è tipica di Cornet, i quali presentano una grande differenza nel trattamento rispetto alla scrittura del suo contemporaneo [[Jan Pieterszoon Sweelinck]], che modifica i suoi soggetti sotto forme di aggravamento o diminuzione in modo sistematico. Cornet, invece, utilizza dei sistemi di aggravamento e diminuzione molto più variati all'interno dello stesso enunciato del soggetto: in questo modo, alcune note, sono rafddoppiate, altre tripilicate, altre mantengono la stessa durata, ecc. Si tratta quindi di un vero trattamento tematico nel senso moderno del termine.
Gli inni, [[Salve regina]] e [[Tantum ergo]], presentano entrambi delle caratteristiche simili. Il primo consta di cinque versetti: i primi tre cono dei contrappunti imitati basati sugli incipit delle frasi gregoriane corrispondenti, il quarto presenta il cantus firmus a valori lunghi prima al soprano poi al tenore, mentre il quinto combina il soggetto e la sua versione "allo specchio". Come nelle fantasie, a scrittura mostra qualche figura virtuosistica all'interno della polifonia.
Le due correnti seguono il modello inglese. Una è seguita da tre variazioni.
La sola toccata di Cornet che ci sia pervenuta consiste in un brillante susseguirsi di figure virtuosistiche e di tirate e rappresenta il solo esempio a nostra conoscenza nella produzione dell'autore di effetti d'eco, tecnica tipica delle fantasie dette appunto "in eco" di Sweelinck.
==Edizioni""
==Note==
|