Ian Keith: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: codice IMDb da Wikidata
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 19:
 
==Biografia==
Nato a [[Boston]] nel [[1899]], iniziò la sua carriera nei teatri di [[Broadway]] intorno agli [[anni 1920|anni venti]] e debuttò nel cinema nel [[1924]]. I suoi primi ruoli di rilievo giunsero all'inizio degli [[Anni 1930|anni trenta]], quando venne scritturato per il ruolo di [[John Wilkes Booth]] ne ''[[Il cavaliere della libertà]]'' di [[D.W. Griffith]], ed ottenne il suo primo ruolo da protagonista nel film western ''[[IlThe grandeBig sentiero (film 1930)Trail|Il grande sentiero]]'' ([[1930]]) per la regia di [[Raoul Walsh]].
 
Fu però sotto la direzione di [[Cecil B. De Mille]] che Ian Keith raggiunse l'apice del successo. Il grande regista lo scritturò infatti nel [[1932]] per ''[[Il segno della croce (film 1932)|Il segno della croce]]''. Lavorò per De Mille in diversi film, interpretando sia ruoli positivi che personaggi negativi. Impegnato negli [[anni 1950|anni cinquanta]] anche sugli schermi televisivi, nel [[1956]] Keith fu nuovamente scritturato da De Mille, il quale gli affidò il ruolo di [[Ramesse I]] nel suo celebre ''[[I dieci comandamenti (film 1956)|I dieci comandamenti]]'', che - per l'attore - fu l'ultima apparizione sul grande schermo.
Riga 70:
*''[[Prince of Diamonds]]'', regia di [[Karl Brown]] e [[A.H. Van Buren]] ([[1930]])
*''[[Il cavaliere della libertà]]'' (''Abraham Lincoln'') di [[D.W. Griffith]] (1930)
*''[[IlThe grandeBig sentiero (film 1930)Trail|Il grande sentiero]]'' (''The Big Trail''), regia di [[Raoul Walsh]] e, non accreditato, [[Louis R. Loeffler]] (1930)
*''[[Cortigiana (film)|Cortigiana]]'' (''Susan Lenox: Her Fall and Rise''), regia di Robert Z. Leonard ([[1931]])
*''[[Il segno della croce (film 1932)|Il segno della croce]]'' (''The Sign of the Cross''), regia di [[Cecil B. De Mille]] ([[1932]])