Nichi Vendola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 146.247.64.198 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 178:
* Il 12 aprile [[2012]] Vendola riceve un nuovo [[avviso di garanzia]], riguardante i reati di abuso d'ufficio, [[peculato]] e [[Falso (ordinamento penale italiano)|falso]], per una transazione da 45 milioni di euro tra la Regione Puglia e l'ospedale ecclesiastico Miulli di [[Acquaviva delle Fonti]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/04/12/nuova-tegola-vendola-indagato-transazione-milioni-lospedale-ecclesiastico-miulli/204073/|titolo=Vendola indagato per una transazione da 45 milioni con l’ospedale ecclesiastico Miulli|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]] |data=12 aprile 2012|accesso=1º dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Virginia Piccolillo |url=http://archiviostorico.corriere.it/2012/aprile/13/Vendola_favorito_clinica_della_Chiesa_co_8_120413081.shtml|titolo= Vendola ha favorito la clinica della Chiesa|pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |data=13 aprile 2012|pagina=17|accesso=1º dicembre 2012}}</ref>. Secondo il delegato dell'ospedale, la transazione non è mai stata eseguita<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=190860&sez=HOME_INITALIA|titolo=Vendola indagato, il governatore:«Su di me schizzi di fango»|pubblicazione=[[Il Messaggero]] |data=13 aprile 2012|accesso=1º dicembre 2012}}</ref>. Il 3 ottobre 2013 il procuratore aggiunto della Procura di Bari, Lino Giorgio Bruno, ha chiesto l'archiviazione per Nichi Vendola, l’ex senatore del [[Partito Democratico|Pd]] [[Alberto Tedesco]], l’ex assessore regionale alla Sanità Tommaso Fiore, e il vescovo monsignor Mario Paciello<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/cronaca/2013/3-ottobre-2013/inchiesta-miulli-procurachiede-archiviazione-vendola-2223417283849.shtml Inchiesta Miulli, la procura chiede archiviazione per Vendola - Corriere del Mezzogiorno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 4 dicembre 2013 il gip del tribunale di Bari ha accolto la richiesta di archiviazione formulata dalla Procura della Repubblica, concludendo così il procedimento.<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2013/12/04/Miulli-archiviazione-Vendola_9724294.html Miulli, archiviazione per Vendola - Cronaca - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Il 30 ottobre 2013 riceve un altro avviso di garanzia dalla Procura di [[Taranto]] per il reato di [[concussione]] nell'ambito dell'indagine sull'[[Ilva]]. Secondo gli inquirenti avrebbe fatto pressioni sul direttore dell'[[Agenzia regionale per la protezione ambientale|Arpa]] per chiudere un occhio sui rilevamenti dei veleni di Taranto<ref name=corr-mezz-30-10-13>{{Cita news |autore=Redazione |url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/cronaca/2013/30-ottobre-2013/chiusa-inchiesta-ilva-53-indagaticoinvolti-vendola-sindaco-stefano-2223565839670.shtml |titolo=Inchiesta Ilva, 53 indagati. Coinvolti Vendola e il sindaco Stefàno |pubblicazione=[[Corriere del Mezzogiorno]] |giorno=30 |mese=ottobre|anno=2013 |accesso=31 ottobre 2013 |deadurl=no |urlarchivio=http://archive.is/9fTZU |dataarchivio=31 ottobre 2013}}</ref>. Il 6 marzo 2014 i giudici di Taranto ravvisano l'esistenza di elementi per sostenere l'accusa in giudizio nei suoi confronti: è imputato di concussione aggravata nell'ambito dell'inchiesta sul disastro ambientale causato dall'Ilva. Il 23 luglio 2015 è stato rinviato a giudizio.
== Opere ==
|