Pinocchio (Carmelo Bene): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato codice IMDb
m apostrofo tipografico
Riga 52:
:...''spettacolo dell'''infortunio sintattico'' nel teatrino perverso della ''Provvidenza'' ("la bella bambina dai capelli turchini") e dell'indisciplina cieca d'un ''pezzo di legno'' crocifisso da ''pro-verbi'' tricolori della ''carne'': mortalità natale e sciagurata ''crescita umana'<nowiki>'</nowiki>''<ref>''Opere, con l'Autografia di un ritratto'', op. cit., pag. 537</ref>.
'''Pinocchio''' rappresenta l'incapacità, il rifiuto o impossibilità di crescere, quasi preveggendo che, dopo l'infanzia, dove tutto appare così indefinito e onnipotente, inizia l'imputridimento. Carmelo Bene ama descrivere il suo Pinocchio come un'"''inumazione prematura di una salma infantile che scalcia nella propria bara''"<ref name="MisterFantasy">{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=15B3PbssK3k|titolo=Carmelo Bene - Mister Fantasy 1982|accesso=17-10-2010}}</ref>, ammettendo che...
:"''L’essermiL'essermi come Pinocchio rifiutato alla crescita è se si vuole la chiave del mio smarrimento gettata in mare una volta per tutte. L’essermiL'essermi alla fine liberato anche di me''"<ref name="pinocchio">''Opere, con l'Autografia di un ritratto'', op. cit., pag. 1057</ref>.
"Liberarsi di sé stesso" significa dare scacco all'Io tirannico della rappresentazione, liberazione questa che Bene otterrà in tutti i suoi spettacoli teatrali, o meglio, nel suo "teatro senza spettacolo", aggiungendo inoltre che
:« il rifiuto alla crescita è ''conditio sine qua non'' all'educazione del proprio "femminile"<ref name="pinocchio" />».
Riga 75:
 
===Televisione===
*1999 – '''''Pinocchio, ovvero lo spettacolo della Provvidenza'''''; riduzione e adattamento da [[Carlo Collodi]] di [[Carmelo Bene]]; regia e interprete<ref name="interprete">Bisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni non ''rivisitazioni'' o ''reinterpretazioni'' di un testo, ma una restituzione del così definito da Klossowski "significato metafisico del teatro". ''Vita di Carmelo Bene'', op. cit., pag. 331</ref> principale C.B., musiche G. Giani Luporini; scene e maschere T. Fario; costumi L. Viglietti; direttore della fotografia G. Caporali; montaggio F. Lolli; altri interpreti<ref name="interprete" />: S. Bergamasco; luci spettacolo D. Ronchieri; fonico A. Macchia; assistente alla regia M. Lamagna; postproduzione audio C. Bocci; postproduzione in Edit box C. Bonavita; direttore di produzione G. de Vizio; produzione RAI e Nostra Signora S.r.l.; durata 75’75'; trasmesso il 29/5/1999, Rai 2.
 
===Radio===