Prima crociata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
Riuscì a stabilire gli "[[Stati_Crociati]]" di [[Edessa]], [[Antiochia]], [[Gerusalemme]] e [[Tripoli]] in [[Palestina]] e [[Siria]].
 
All'impresa - affidata dal Papa alla guida spirituale di Ademaro di Monteil, vescovo di Le Puy - aderirono alcuni nomi famosi dell'aristocrazia feudale europea: Hugo, conte di Vermandois ((1057-1101), fratello minore del re di Francia [[Filippo I di Francia|Filippo I]], Roberto di Fiandra e Roberto di Normandia, figlio di [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo il Conquistatore]] e Raimondo di Saint-Gilles, conte di Tolosa - e un certo numero di nobili "minori": [[Goffredo di Buglione]], duca della [[Bassa Lorena]] e, come tale, vassallo dell’Imperatore germanico [[Enrico IV del Sacro Romano Impero|Enrico IV]], suo fratello [[Baldovino di Boulogne]] e il normanno [[Boemondo di Taranto]], figlio di [[Roberto il Guiscardo]].
 
A ognuno l'Imperatore bizantino [[Alessio I Comneno]] richiese nel 1096 a [[Costantinopoli]] un giuramento di vassallaggio che li impegnava a restituire all'Impero bizantino gli eventuali frutti dell'impresa.