Prima crociata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
La '''Prima Crociata''' fu lanciata nel [[1095]] dal [[Papa Urbano II]] in margine al Conciclio di [[Clermont]], [[Francia]], con l'obiettivo di portare un aiuto alla Cristianità orientale preoccupata dall'insediemento dei [[selgiuchidi|Turchi selgiuchidi]] ([[Antiochia]] è caduta nel 1085 e arrivano presto all'Egeo), riguadagnare il controllo di [[Gerusalemme]] e del [[Santo Sepolcro]] e della [[Terra Santa]], evitando il rischio del crollo dell'[[Impero Bizantino]] ad opera dei Selgiuchidi.
Dopo la richiesta di aiuto dell'imperatore Alessio, nel marzo del 1095, durante il concilio di Piacenza, a Urbano II preme ancor di più il ricongiungimento della Chiesa orientale e di quella occidentale, che dal 1054 sono divise a causa di uno scisma che non è ancora irrimediabile.
Alessio da parte sua non chiede affatto l'intervento degli eserciti occidentali, men che mai una ''crociata'' come l'intendiamo noi. Vuole che sia esaudita la richiesta di mercenari, che possano difendere [[Costantinopoli]] e riconquistare i territori bizantini che sono stati recentemente perduti. [[Gerusalemme]], che si trova sotto i
La spedizione inoltre diventa sostitutiva di ogni altra penitenza in remissione dei peccati confessati, come è avvenuto per la Spagna ([[Reconquista spagnola]]).
|