Giulia non esce la sera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: codice IMDb da Wikidata
EnzoBot (discussione | contributi)
m Normalizzo genere, replaced: |genere= → |genere =, = drammatico → = Drammatico
Riga 10:
|tipoaudio= sonoro
|ratio= 2,35:1
|genere = drammaticoDrammatico
|regista= [[Giuseppe Piccioni]]
|sceneggiatore= [[Giuseppe Piccioni]] e [[Federica Pontremoli]]
Riga 54:
Guido scopre così il passato della ragazza: Giulia si era sposata molti anni prima e dal matrimonio era nata una figlia. In seguito però si era innamorata di un altro uomo e per lui aveva lasciato tutto: casa, famiglia, lavoro. La storia però non durò a lungo e quando Giulia capì che l’uomo l'avrebbe lasciata, lo uccise.
 
Guido è innamorato di Giulia e durante il giorno esce con lei, portandola anche al mare, e riaccompagnandola tutte le sere al penitenziario. Si impegna anche per cercare la vecchia famiglia di Giulia e, una volta trovata, si mette in contatto con la figlia scrivendole una lettera nella quale si spaccia per Giulia. Riesce così a combinare un incontro fra le due e Giulia saprà della lettera di Guido solo mentre lui la conduce all'appuntamento con la figlia. All'incontro si presenta anche il marito di Giulia, il quale sembra nutrire ancora del sentimento per lei e speranze per un loro riavvicinamento, poi arriva la figlia. Dopo l’iniziale imbarazzo che le parole di Giulia cercano di smussare la figlia le dice di odiarla, di non perdonarla per averla abbandonata, dei disagi provati da bambina per essere una figlia abbandonata dalla madre scappata con un altro uomo e poi per essere diventata figlia di un’assassina. Chiede di essere lasciata in pace e di non essere ricontattata.
 
Giulia sconvolta non rientra in carcere e passa la notte fuori. Il giorno dopo va a casa di Guido per passare un po’ di tempo con lui; poi lascia Guido e ritorna da sola in carcere. Nonostante il giudice sia clemente permettendo a Giulia di riprendere il servizio fuori dal carcere, lei rinuncia, si fa mettere in una cella da sola e rifiuta le visite di Guido. Sentendo la propria vita come irrecuperabile, si suicida soffocandosi con una busta di plastica.
Riga 65:
** ''Nomination [[David di Donatello per il miglior musicista|Miglior colonna sonora]]'' a [[Baustelle]]
** ''Nomination [[David di Donatello per la migliore canzone originale|Miglior canzone originale]]'' (''Piangi Roma'') a [[Baustelle]] e [[Valeria Golino]]
** ''Nomination [[David di Donatello per il miglior montatore|Miglior montaggio]]'' a [[Esmeralda Calabria]]
 
* [[Nastri d'argento 2009|2009]] - '''[[Nastri d'argento]]'''
** ''[[Nastro d'argento alla migliore canzone originale|Migliore canzone originale]]'' (''Piangi Roma'') a [[Baustelle]] e [[Valeria Golino]]
Riga 82 ⟶ 81:
 
[[Categoria:Film diretti da Giuseppe Piccioni]]
[[Categoria:filmFilm drammatici]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
[[Categoria:Film ambientati in Toscana]]