Francesco Starace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Devbug (discussione | contributi)
m Biografia: aggiunto incontro con Kumi Naidoo; aggiunta nomina al UN Global Compact
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink; modifiche estetiche
Riga 19:
Nel [[1987]] si è spostato in [[ABB (Asea Brown Boveri)|ABB]]. Nel [[1993]] gli viene assegnato il ruolo di [[direttore generale]] delle operazioni del gruppo [[ABB SOIMI|SOIMI]], azienda del gruppo ABB SAE SADELMI.<ref>{{cita web|url=http://www.ogj.com/articles/print/volume-94/issue-50/in-this-issue/general-interest/italian-igcc-project-sets-pace-for-new-refining-era.html|titolo= Italian IGCC project sets pace for new refining era|data=12 settembre 1996|accesso=16 dicembre 2014|sito=Oil & Gas Journal}}</ref>
 
Tra il [[1997]] e il [[1998]] è stato [[amministratore delegato]] di [[ABB (Asea Brown Boveri)|ABB]] Combustion Engineering Italia, e successivamente in [[Alstom]] Power, dove dal 1998 al 2000 è stato senior vice president delle vendite globali e impianti chiavi in mano per la divisione turbine a gas.
 
Nel [[2000]] è diventato responsabile dell'Energy Management di [[Enel Produzione|Enel Produzione S.p.A.]].<ref>{{cita web|url=http://www.europaquotidiano.it/2014/04/14/chi-e-francesco-starace-nuovo-ad-di-enel/|accesso=16 dicembre 2014|data=14 aprile 2014|sito=Europa|titolo= Chi è Francesco Starace, nuovo ad di Enel}}</ref> Nella compagnia elettrica italiana, ricopre dal 2002 al 2005 la carica di responsabile dell’area di business Power, appena creata all’interno della divisione Generazione ed Energy management, nell’ambito della rifocalizzazione del Gruppo sul core business energetico decisa dall’allora amministratore delegato [[Paolo Scaroni]].
Riga 32:
<ref>{{cita web|url=http://www.greenpeace.org/italy/it/ufficiostampa/comunicati/Incontro-vertici-di-Enel-e-Greenpeace/|sito=Greenpeace|titolo=Incontro vertici di Enel e Greenpeace|data=17 marzo 2015|accesso=20 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.greenpeace.org/italy/it/News1/Kumi-Naidoo-incontra-Francesco-Starace-AD-di-Enel/|sito=Greenpeace|titolo=Kumi Naidoo incontra Francesco Starace, AD di Enel|data=17 marzo 2015|accesso=20 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.qualenergia.it/articoli/20150318-enel-e-greenpeace-approva-la-svolta-verde-di-starace|sito=QualeEnergia.it|titolo=Enel, Greenpeace approva la svolta verde di Starace|data=18 marzo 2015|accesso=20 luglio 2015|autore=Giulio Meneghello}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2015/03/17/incontro-fra-vertici-enel-e-greenpeace_10bd6390-83d5-41bc-8c60-61113fb525df.html|sito=ANSA|titolo=Incontro fra vertici Enel e Greenpeace|data=17 marzo 2015|accesso=20 luglio 2015}}</ref>
 
Nel maggio [[2015]] il [[segretario generale delle [[Nazioni Unite]] [[Ban Ki-moon]] ha nominato Francesco Starace membro del consiglio [[United Nations Global Compact]].<ref>{{cita web|url=https://www.unglobalcompact.org/news/1831-05-07-2015.|titolo=UN Secretary-General Appoints New Global Compact Board Members|sito=UN Global Compact|data=7 maggio 2015|accesso=20 luglio 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.unglobalcompact.org/about/governance/board/members|titolo=Brief Bios: Global Compact Board|accesso=20 luglio 2015|lingua=inglese|sito=UN Global Compact}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Enel-Starace-primo-Cda-Global-Compact-Onu/26-06-2015/1-A_018181691.shtml|sito=Corriere.it|titolo=Enel: Starace a primo Cda Global Compact Onu|data=11 giugno 2015|accesso=20 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.onuitalia.com/2015/06/27/starace-enel-a-new-york-per-board-global-compact/|sito=OnuItalia.com|data=26 giugno 2015|accesso=20 luglio 2015|titolo=Starace (ENEL) a New York per Board Global Compact}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.globalpress.eu/9/0/17783/ENEL--STARACE-PARTECIPA-AL-CONSIGLIO-DEL-GLOBAL-COMPACT-NAZIONI-UNITE.html|sito=AGG|titolo=ENEL: STARACE PARTECIPA AL CONSIGLIO DEL GLOBAL COMPACT NAZIONI UNITE|data=26 giugno 2015|accesso=20 luglio 2015}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Riga 43:
 
== Pubblicazioni ==
* ''The Utility Industry in 2020'', in ''Handbook Utility Management'' a cura di [[Andreas Bausch]] e [[Burkhard Schwenker]], [[Springer Science & Business Media]], 7 luglio 2009, ISBN 9783540793496978-3-540-79349-6
 
== Voci correlate ==
* [[Enel]]
* [[Enel Green Power]]
 
== Bibliografia ==
* ''Wind Power: The Struggle for Control of a New Global Industry'', [[Ben Backwell]], [[Routledge]], 19 settembre 2014, ISBN 9781317685418978-1-317-68541-8
* ''National Monopoly to Successful Multinational: the Case of Enel'', [[Massimo Bergami]], [[Pier Luigi Celli]], [[Giuseppe Soda]], [[Palgrave Macmillan]], 29 novembre 2012, ISBN 9781137033901978-1-137-03390-1
* ''Windpower Monthly Newsmagazine, Volume 26'', [[Forlaget Vistoft]], 2010
* ''E dopo? Energie rinnovabili per tutti'', [[Luca Reteuna]], [[Effata Editrice]], 2009, ISBN 9788874024940978-88-7402-494-0
 
== Note ==