Robotech: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 105:
: La Academy preseguì le serie della Eternity legate a ''The Sentinel'', di cui aveva messo sotto contratto diversi autori, ottenendo un buon sucesso sia di vendite che di aprezzamento da parte dei fan. Oltre a questo lanciò alcuni nuovi prodotti, che però ebbero scarse vendite e furono in parte chiusi anticipatamente. Nel [[1996]] la Harmony Gold ritirò, senza motivazioni ufficiali, la licenza per trasferirla alla Antarctic Press e la Academi falli poco tempo dopo. Le miniserie pubblicate furono: ''Robotech II: The Sentinels'', ''Return to Macross'', ''Invid War: Aftermath'', ''Robotech: Clone'', ''Worlds of Robotech'', ''Robotech: Destroid'', ''Robotech Academy'', ''Robotech: Mechangel'', ''Robotech The Movie'', ''Robotech: The Misfits''.
* Antarctic Press, [[1997]]-[[1998]]
: La produzione dell'Antarctic Press fu principalmente composta da spin-off e storie singole che riguardavano i presonaggi della prima parte della serie (la ''Macross saga''). I fumetti non ebbero tuttavia un buon riscontro di pubblico, e molti fan criticarono l'uso dei personaggi in maniera ritenuta poco consona ai caratteri e al comportamente tipo che gli era stato costruito sopra nel tempo. Nel [[1998]] la Harmony Gold ritirò, anche questa volta senza motivazioni ufficiali, la licenza.
: Le miniserie prodotte furono: ''Robotech: Megastorm'', ''Robotech: Rolling Thunder'', ''Robotech: Prototype '', ''Robotech: Crystal Dreams'' (distribuito al "E3 trade show", era un fumetto promozionale per un videogioco per [[Nintendo 64]], Crystal Dreams, che non venne poi commercializzato per il fallimneto della casa produttrice, la Gametek), ''Vermillion'', ''Wings of Gibraltar'', ''Special Operations'', ''Class Reunion'', ''Sentinels: Rubicon'' (nessun collegamento apparente con il romanzo omonimo di Jack McKinney).
* Wildstorm Productions (DC Comics) [[2002]]-presente