Informatica teorica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Definizione: Uni-formattata la sintassi della lista, aggiunta menzione ad altri comuni campi della matematica usati in informatica teorica
m Fix vari using AWB
Riga 1:
L<nowiki>'</nowiki>'''informatica teorica''' è una branca dell'[[informatica]] che riguarda gli aspetti più astratti e matematici della [[computazione]], come la [[teoria della computazione]], la [[Semantica (informatica)|semantica della programmazione]] e la [[teoria della complessità computazionale]]. La prima studia cosa in generale possa essere calcolato tramite [[algoritmi]], la seconda cosa e come sia calcolato da uno specifico algoritmo, la terza le risorse ad esso necessarie. Nonostante non abbia come oggetto un singolo argomento, i suoi [[Ricercatore|ricercatori]] spesso formano un gruppo distinto tra i ricercatori informatici.
La prima studia cosa in generale possa essere calcolato tramite [[algoritmi]], la seconda cosa e come sia calcolato da uno specifico algoritmo, la terza le risorse ad esso necessarie.
Nonostante non abbia come oggetto un singolo argomento, i suoi [[Ricercatore|ricercatori]] spesso formano un gruppo distinto tra i ricercatori informatici.
 
== Definizione ==
Riga 21 ⟶ 19:
* [[verifica e validazione]],
* [[automa (informatica)|teoria degli automi]],
* [[studi sulla casualità]].
 
Lavori in questo campo si distinguono spesso per la loro enfasi per il rigore e per le tecniche matematiche impiegate dai domini, ad esempio, della [[matematica discreta]], della [[teoria dei numeri]], dell'[[algebra]] o della [[logica matematica]].
Riga 51 ⟶ 49:
* Algebraic Methodology And Software Technology (AMAST)
* IEEE Symposium on Logic in Computer Science (LICS)
* International Symposium on Algorithms and Computation(ISAAC)
* (APPROX/RANDOM)
* Computational Complexity Conference (CCC)